Vízügyi Közlemények, 1935 (17. évfolyam)

Kivonatok, mellékletek - Kivonat az 1. számhoz

38 2. Lavori subacquei con appositi mezzi (ture, dragaggio, getto del calcestruzzo sott'acqua). 3. Allontanamento dell'acqua dallo scavo di fondazione (accerchiamento, pompazione dallo scavo aperto, abbassamento della falda freatica). Coll'abbassamento della falda freatica si abbassa il pelo delle acque freatiche sotto il punto più basso dello scavo fondamentale. A questo scopo sul contorno dell'area da prosciugare si eseguiscono dei pozzi filtranti e si sollegano con un impianto idrovoro centrale mediante il quale si è sollevata e convogliata la quantità d'acqua sufficiente per mantenere i) pelo d'acqua costantemente sotto il livello profisso (fig. l a). L'impianto dev'essere in armonia colle leggi del moto delle acque freatiche e colla struttura granulometrica del sottosuolo per evitare rilassamenti od escavazioni nel suolo. La teoria di questo metodo è molto vicina a quella dei pozzi per provvista d'acqua. I due tipi di pozzi differiscono solo nel loro scopo e nel fatto che per l'abbassamento del pelo delle acque freatiche si impiegano pozzi in maggior numero ma di diametro minore per produrre un abbassamento piuttosto uniforme (fig. 2 a) B) Cenni sulla idraulica dell'abbassamento del pelo d'acqua La legge fonda­mentale del moto delle acque freatiche proviene dal Darcy (1). In base al suo principio il Dupuit ha determinato la quantità d'acqua infiltrata lateralmente in un canale scoperto (2) e fig. 3 a, poi lo stesso ed il Thiem hanno spiegato il nesso fra la portata infiltrata in un pozzo cilindrico (fig. 3. b) e la linea di depressione (3) e (4). Più tardi Forcchemier generalizza questo nesso per parecchi pozzi (fig. 3. b. ed equazioni (5) e (6)). Nel caso in cui i pozzi fossero collocati sul contorno d'un cerchio (fig. 4 a) ovvero su quello d'un quadrilatero (fig. 4 a) allora le equazioni (5) e (6) sono sempli­ficate (7). Il Sichardt. infine ha determinata la quantità massimale, che un pozzo affon­dato in un certo suolo può accogliere in sè. Questa capacità di accoglimento dipende dalla superficie filtrante del pozzo sommersa nell'acqua (equazione (8)) e dall­estrema velocità che il suolo può sopportare senza danno (fig. 5 a). Per la esattezza delle equazioni soppraccennate importa molto la determinazione dei valori attendibili dei, costanti che caratterizzano il tipo di suolo considerato ed il moto dell'acqua sotterranea. La scelta di tali costanti avviene in via di valu­tazione comparativa in base ad esperienze pratiche ovvero in base a pompazione sperimentale. I più importanti coefficienti sono : ,,k " coefficiente di permeabilità R " distanza d'efficienza (fig. 5. b.), Weber) „H" lo spessore dello strato acquidoso ,./" la capacità d'accoglimento del pozzo (fig. 8 a, Sichardt). Vi sono anche fenomeni fisici che influiscono molto sulla progettazione dell'impianto di abbassamento del pelo d'acqua e sull'esecuzione delle fondamenta. Essi sono : La vicinanza d'un corso d'acqua (fig. 6 a e 9 a). Diametro del pozzo (fig. 7 a). La distanze dei pozzi fra essi. La lunghezza del pozzo filtrante e lo spessore dello strato acquidoso (pozzi perfetti ed imperfetti).

Next

/
Oldalképek
Tartalom