Radó Dezső: Parchi e Boschi - La nostra Budapest (Budapest, 1992)
La parte di Buda IL MONTE JÁNOS Dal capolinea dell’autobus 158, che parte da piazza Moszkva, alia via Zugligeti dove la funivia - detta Libegő - vi conduce al Monte János. 11 percorso, lungo di 1041 metri, di una durata di dodici minuti, é gradevole, come se si nutoasse sopra il versante. Sotto, sul monte appena perturbato, si vedono quer- ci, abeti ed aceri, in alcune parti anche fagioli. II capolinea superiore della funivia é un centro turistico un po’ strepitoso. Spalle alia stazione, a mano destra, s’innalza il belvedere Elisabetta, il quale, dal 1910 domina il Monte János sul punto piü alto della capitale. La cima del Monte János s’innalza con i suoi 433,3 metri sopra il punto zero della scala del Ponte a Catene (Lánchíd). Guardando di qua, in un cerchio di 85 chilometri di diametro, si apre un panorama eccezionale, quasi mai visto nelle vici- nanze di altre grandi cittä. A sud s’estende la Gran Pianura Clngherese (Alföld) orlata dalia striscia argentata del Danubio, a sud-ovest si vede, Törökbálint, Biatorbágy ed il Lago VelenII Hunyadorom tra la catena déllé collíné 35