Buza Péter: I Ponti sul Danubio - La nostra Budapest (Budapest, 1992)

II ponticello dell’isola é stato approntato nel giro di pochi mesi Foco piü tardi, precisamente quattro anni dopo, fu pronto il ponticello ehe collegava il ponté anche all’isola Margherita. Fino ad allora il parco, proprietá sempre del conte palatino dell’tlngheria era accessibile ai visitatori — normalmente tutti i cittadini potevano entrarvi — solo con barca. Se qualcuno non possedeva la barca, poteva prenderne in affitto una fra quelle che erano ferme presso l’isoletta inferiore, col campa- nello collocato sulla riva di Buda, ma solo fino all’ora ufficiale della ritirata, quando le ore lavorative dei barcaioli erano ufficialmente finite. L’isoletta Inferiore o dei Pittori, chiamata anche Isoletta di Buda era un’isola di sabbia vicino all’isola Margherita, separata da questa solo da unó stretto Canaletto. Quando cominciarono la costruzione del ponticello dell’isola, il canaletto venne prima eolmato e l’isoletta unita a quella grande, cosi l’isoletta Inferiore é sparita dal Danubio e dalle cartine. Veramente l’opera magistrale nel costruire il ponticel­lo era costituita piuttosto dai lavori di sterro, siccome la struttu- ra in ferro era oramai una soluzione abituale. Il progettista e l’esecutore in una persona fu Béla Zsigmondy e i lavori prese- ro poco piü di nove mesi. Il 19 agosto del 1900 fu consegnato al pubblico il ponticel­lo dell’isola, il quale era costato due milioni di corone unghe- resi di allora. tin quinto di tale somma se lo era sobbarcato il conte palatino Giuseppe — il secondo con questo nome —, il quale naturalmente prese parte, assieme alia famiglia, an­che all’inaugurazione dello stesso. Assieme al ponticello ehe lo collega all’isola, la lunghezza totale del Ponte Margherita é di 690 metri. Per molto tempo, fino alia costruzione del Ponte Árpád, doe per quasi mezzo 29

Next

/
Oldalképek
Tartalom