Buza Péter: I Ponti sul Danubio - La nostra Budapest (Budapest, 1992)
ti Eleganza alia francese, struttura semplice : il ponté di Santa Margherita estetica, proprio adeguata all’ambito in cui aweniva la costru- zione. Anche il concorso per i iavori di esecuzione fu vinto dalia ditta di Gouin, la Societé de Construction des Battignoles. Nel 1872 ebbe inizio la costruzione. La specialita di questo ponté era costituita dal fatto ehe bisognava progettare una struttura ehe congiungesse le stra- de suddette di Buda e Pest, awicinasse anche l’isola e alio stesso templo fosse perpendicolare alia corrente dei due bracci del flume. Percio la retta del ponté doveva essere spezzato sotto un angolo di circa trenta gradi vicino all’isola Margherita, e detta curva, pur essendo una soluzione forzata, riesce ad aumenta- re l’effetto estetico della veduta del ponté, evidenziando il talento del progettista, in grado di creare una costruzione dilettevole alio sguardo. Quando si tratta di ponti sussiste sempre l’eterno paradosso tra funzione ed estetica : bisogna costruire una struttura ehe non schiacci con la sua mole 1’ambiente, doe sia snella e leggera e per niente troppo risaltata, e nonostante do riesca a conferire l’effetto della solida sicurezza a chi la guarda. I ponti danubiani di Budapest riescono tutti a risolvere tale 26