Gerle János: L'Art Nouveau a Budapest - La nostra Budapest (Budapest, 1992)
te, opera di Ignác Alpár, é Io specchio fedele del modo di pensare ufficiale, secondo cui il futuro doveva essere fondato sul patrimonio culturale ricevuto in dono dallo sviluppo artistico occidentale dopo la cristianizzazione del popolo ungherese. Lechner invece é riandato fino alle tradizioni formate dagli influssi culturali precristinai, all’arte popolare che ha conservato analogie di forme indiáné e persiane durante i secoli, sostenendo cosi anche l’ipotesi di una parentela architettonica. Questo dualismo caratterizza ampiamente la principal questione teorica dell’architettura a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento: quale deve essere la fonte spirituale e formale di cui attingere gli elementi per creare un linguaggio architettonico nazionale e moder- no? La questione ben presto non era piu di attualitä, essendo procrastinata l’attesa epoca nuova di un seco- lo (speriamo, solo un secolo). Comunque, dobbiamo considerare una caratteristica particolare del luogo ehe a tale domanda sono sorté, entro il breve periodo di tempo a disposizione (i periodi di architettura si misura- no piü in secoli ehe in decenni), parecchie risposte valide e mature, degne di essere ricordate nella storia dell’arte universale. Cercherö di elencare presentando ora i piü importanti esempi a queste risposte ehe si trovano a Budapest, assieme ad altri ricordi significativi ehe si trovano vicino alle curiositä principali. L’ordine sarä dato da undici itinerari, da comporre o decompor- re liberamente. 11