Várnagy Zoltán: Il Trasporto - La nostra Budapest (Budapest, 1994)

Omnibus nel Giardino della Cittä via a cavallo e poi del tram. C’erano sempre tratti per i quali non valeva la pena costruire binari, ma il numero dei passeggeri era sufficiente per poter mantenere il servizio dell’omnibus. Con il fallimento degli imprendito- ri anteriori, awenuto nell’anno 1895, fu costituita subito una nuova ditta, con la denominazione Carrozze Pub- bliche di Budapest S.p.A., la quale gestiva cinque linee con cinquanta veicoli. Infatti, non raggiunsero una cifra stabile e durevole, ci furono perö alcuni awenimenti di rilevanza, come per esempio il Millennio, a darle una spinta. Nel 1897 fu sciolta anche questa societa, ma nel 1898 con la denominazione Prima Societa per Azioni di Trasporto CJngherese ne fu costituita un’altra. Que- st’ultima venne acquistata dal Consiglio Municipale di Budapest per 1,8 milioni di corone nel 1914. Nel 1913 la societa raggiunse il maggior numero di passeggeri, i 13 milioni. Per l’anno 1919 il volume annuo diminui a due milioni. L’omnibus tirato da cavalli realizzava sempre mag­gior aumento di passeggeri, nonostante la competizio- ne del tram e della tranvia a cavallo, verso laa fine del secolo appari un altro concorrente, I'autobus. Nel 1909 la Phoenix Automobili S.p.A. mise in servizio una corsa stagionale tra il Monte Svevo e il Monte Giovanni, il cui numero di passeggeri crebbe notevolmente in seguito all’agosto del 1910, anno d’inaugurazione del belvede­re Elisabetta sul Monte Giovanni. A partire dal 1911 circolava autobus tra Zugliget e Budakeszi. Nel 1913 in una seduta del comitato finanziario della capitale sorse l’idea di mettere in servizio autobus di proprietä muni­28

Next

/
Oldalképek
Tartalom