Adamkó Péter - Dénes György - Leél-Őssy Szabolcs: Le Grotte di Buda - La nostra Budapest (Budapest, 1992)

Le fessure larghe uno-due-tre metri e alte anche dieci-venti metri, formano dei sistemi parallelt Quasi tutte le grotte di Buda sono caratterizzate dalle nic- chie a sfera formate dalle acque termali, e dalle cavitä a forma di mezza sfera delle pareti e del soffitto. Una parte di queste ha le dimensioni di un panino, ma ci sono anche nicchie a sfera simili a sale di died metri di altezza. Cln’altra caratteristica delle grotte di Buda é anche l’improv- viso cambiamento delle dimensioni. Certe volte saloni di venti o cinquanta metri di altezza sono collegati tra loro soltanto da strettoie piccolissime. Nelle grotte adattate per la visita turisti- ca il visitatore non nóta questo, perché le strettoie sono state allargate, formando dei passaggi confortevoli. Sale minori o maggiori si trovano in tutte le grotte di Buda : nella Grotta di Pál-völgy (Pál-völgyi-barlang) la Sala del Teatro e la Sala delle Plume, nella Grotta di Ferenc-hegy (Ferenc-hegyi-barlang) la Sala Bocskai, nella Grotta di Má­tyás-hegy (Mátyás-hegyi-barlang) la Sala del Teatro, la Sala Maggiore e la Sala del Geografo e infine nella Grotta di József-hegy (József-hegyi-barlang) la Stazione Kinizsi, l’Aero- porto, la Sala del Castello, la Sala Sándor Láng. In tutte le grotte di Buda la visione piú splendida é costituita dalle forme di dissolvimento e dagli stupendi concrezionati. La loro ricchezza varia, ma in certi luoghi coprono le pareti con unó spessore tale da essere fondata la denominazione di «grotta dei cristalli» (Grotta di József-hegy). Anche le partéi laterali dei passaggi delle grotte di Szemlő-hegy (Szemlő- hegyi-barlang) e di Ferenc-hegy sono coperte di pisoliti di origine termale, ehe adornano i corridoi e le sale con veri e propri fiori pietrificati. Le formazioni sono cosi fitté da richia- mare alia mente le forme dei cavolfiori o dei grappoli d’uva e sono assai rare in tutto il mondo. Nella maggior parte delle grotte di Buda troviamo anche cristalli di gesso e stalagmiti di modeste dimensioni, special- mente nella Grotta di Pál-völgy, nella Grotta dalia Bocca di Siluro (Harcsaszájú-barlang) e nella Grotta di József-hegy. In diversi luoghi — soprattutto nelle Grotte di Pál-völgy, di Mátyás-hegy e di József-hegy nelle pietre calcaree delle pareti troviamo dei fossili : conchiglie, ricci di maré e nummuliti. Nelle grotte ricostruite per le visite, la loro belezza é messa in evidenza da un’illuminazione ben collocata, nella maggio- ranza dei casi nascosta. 6

Next

/
Oldalképek
Tartalom