Buza Péter: Sorgenti e Fontane - La nostra Budapest (Budapest, 1994)

un’idea tragica. L’artista fu contagiato da un animale ammalato mentre stava studiando i suoi modelli, la malattia risultö mortale e lui, prima di mettersi a lavora- re, fu ucciso dal suo tema... Si dovette bandire un nuovo concorso il guale fu vinto da Barnabás Holló. La base della composizione situata nella Corvin tér é una vasca di pietra a tre piani, sulla colonna centrale c e la figura di bronzo di un eroe ungherese pagano rappre- sentato con il suo ritone mentre sta bevendo, ai piedi c'e il suo cane. Mell’incastratura di uno dei piani della colonna c’é l’immagine di Millacher in bassorilievo e non manca nemmeno l'iscrizione: Lajos kútja (Fontana di Lajos). La MODA NOOVA In quell’epoca gli scultori delle fontane di Budapest modellavano volentieri scene di generi, questa tenden- za era dominante a molto. Vale la pena citare alcuni dei motto tra le Offerte al concorso bandito per l'esecuzione della Millacher-kút (Fontana Millacher). «Spruzzata di Pascqua», «L’eroe Toldi combatte con i lupi», «Viene il negromante» o «Bada Lisetta»... Sostanzialmente, a questa categoria appartengono anche i generi scultori i quali rappresentano qualche scena connessa con l’acqua. Tale per esempio la statuetta di bronzo di Senyei Károly il quale rappresenta un ragazzetto con il spermofilo, la Népdal (Canto popolare) di János Horvay (Erzsébet tér), Topéra di Miklós Ligeti Rákász fiú (II ragazzo con il cancro) (presso la cascata dell’Isola Mar- gherita), quella di György Kiss Csirketolvaj (Ladro di polio) (all’angolo del József körút e la Krúdy utca). Queste statue sono decori fino a oggi caratteristici di Budapest, sebbene alcune di esse sono state trasferite dal loro posto originale, anzi, la fontana di Szentgyörgyi nel Giardino del Museo é stata scomposta. Nello stesso tempo, a partire dagli anni dieci appaio- no sulié piazze pubbliche le composizioni ispirate dalT- ideologia, le quali rappresentano erői simbolici. La fontana ispirata da quella tendenza - la cosiddetta Béke-kút o Pálos-kút (Fontana della Pace o Fontana dei Paolini) - non si trova piü al suo posto originale, nella Molnár Ferenc tér del Józsefváros, venne trasferita nel Centrocittá, nel cortile delTAccademia di Teológia. Que­48

Next

/
Oldalképek
Tartalom