Buza Péter: Sorgenti e Fontane - La nostra Budapest (Budapest, 1994)

Le notti silenziosi, alia luce della Luna risuona nelle barchette la barcarola!» Lago nel monte? Con gondole? Gondolieri veneziani fittizi a cantare la barcarola? Öltre quest’episodio della storia della Disznófő non rimase nessun’altra notizia. Come non abbiamo che poche tracce, salvo alcune pietre rimaste, delle fontane del palazzo reale, le quali in seguito all’epoca romana resero possibile per la prima volta che l'acqua diventasse anche fonte dei piaceri estetici. Fontane nelu\ corte del re Mattia Hans Seybold, il cronista delle nozze di Mattia e Beatri­ce, fa menzione della fontana della corte - un dato del 1476 -, presso quella fontana venne salutata la coppia reale dai cittadini ebrei della cittä. La storia di Miklós Istvánffy racconta che i soldati di CJlászló (Vladislav) II ritornati da una scorreria fatta presso le fortezze dei confini, riempirono quella fontana del palazzo con teste tagliate di turchi. 11 fatto fece tale schifo alia Regina Anna, ehe lei mai bevette dall’acqua della fontana. II suo nome era - con evidente riferimento alia provenienza -, Csatornás kút (Fontana a Canale). Nel 1517 Andrea Ferrucci, artista fiorentina scolpi una fontana per il re Lajos (Ludovico) 11. CJn dato dell’an- no 1525 riferisce ehe il re fece assegnare quarantasei fiorini al messer Csatornás Orbán per comprare piom- bo, ferro e asse per la riparazione dell’acquedotto. Nel 1591 un legato dell'Imperatore ricorda la fontana del cortile interno del palazzo reale. Per otto tubi correva l’acqua in essa, bensi in quel tempo fosse fuori d’uso. Evlia Celebi, cronista dei tempi turchi, a sua volta fa menzione della fontana di marmo bianco del palazzo. La vasca inferiore della fontana, la quale fa ricordare una coppa di bronzo, giace sopra enormi chiocciole - racconta, qualificando eccellente l’opera dovuta, proba- bilmente, a maestri italiani. Naturalmente Antonio Bonfini, cronista della corte reale di Mattia, descrive a sua volta gli ornamenti del palazzo. Una fontana di metallo per esempio, con vasca di marmo, in cima con la Pallade in vesti rimboccate. Negli anni trenta vennero trovati i resti di un'altra 24

Next

/
Oldalképek
Tartalom