Folia Theologica 20. (2009)

Fehér Tivadar: Qohelet 5,17-19

FOLIA THEOLOGICA 20 (2009) 59 FEHÉR, Tivadar QOHELET 5,17-19 (L'ESEGESI) Introduzione Lo scopo della vita ha sempre occupato l'uomo d'ogni età. Qo nel suo libro ha incontrato i problemi della sua società: la domanda della vita e della morte, come comportarsi fra le diverse condizioni e nelle vi- cende impreviste. Nella nostra sezione (5,17-19) e nel conteste immediato, Qo tratta il terna della ricchezza e della povertà, misto con la questione del fine della vita. Benché la via di Qo non segua la classica strada della lettera- tura sapienziale, nei versetti 5,17-19 usa più volte il nome di Dio. L'apparire del Creatore accanto alTuomo cambia le condizioni esis- tenziali. II problema si manifesta nella domanda, sui come si puö affer- mare una luce positiva nelTesistenza umana, riguardo alla totalità del­la vita. La risposta di Qo si chiede una spiegazione. Sono molteplici i commenti dei teologi, portando alla luce argomenti in favore o contro Qo. Lo scopo di questo la voro non è decidere, ma un po' bilanciare le po- sizioni sulla base dei testo. La domanda non tocca tanto il positivo atteggiamento di Dio, ehe si esprime più volte nella parola "dare". Il giusto problema è: ehe cosa significa Tazione di Dio per l'uomo? La risposta di Qo offre la "gioia". Si puö continuare la ricerca: ehe cosa indica questa parola? La differenza delle soluzioni mostra ehe la sopra menzionata espressione non contiene una unica idea per i lettori del nostro tempo, cioè, per i teologi. NelTultima parte di questo la voro compendiamo due articoli, scritti sulla "gioia" di Qo, in cui abbiamo più positive conclusioni riguardo al dono di Dio alTuomo. Si trovano due problemi in questa sezione. Nella riga 17 la divisione del TM, e nel versetto 19 la parola rovn Le sfumature possono cambiare le idee comunicate ai lettori da parte di Qo. Si presentano le possibilité della loro interpretazione.

Next

/
Oldalképek
Tartalom