Folia Theologica 19. (2008)
Hársfai Katalin: Le caratteristiche personale della spiritualita cristiana di San Francesco
FOLIA THEOLOGICA 19 (2008) 63 HÁRSFAI, Katalin LE CARATTERISTICHE PERSONALE DELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA DI SAN FRANCESCO l.Introduzione. 2. Il linguaggio di Francesco come lo specchio del suo relazione con Dio. 3. Il volto di Cristo. 3.1 Cristo è il Signore e il Servo. 3.1.1. Il Signore. 3.1.2. Il Servo. 3.2 Cristo é il Mendicante e il Pellegrino. 3.2.1. Il Mendicante. 3.2.2. Il Pellegrino. 3.3. Cristo è il Verme della terra. 3.4. Cristo è l'Agnello. 3.5. Cristo è il Buon Pastore. 3.6. Cristo è il Creatore. 3.7. Cristo é il Redentore e il Salvatore. 3.8. Il Dio delle meraviglie. 3.9. Il Dio della Rivelazione. 3.10.Cristo è Parola del Padre. 3.11. Cristo è l'amore del Padre. 3.12. Cristo è la Volontà del Padre. 3.13. Cristo è Pumiltà del Padre. 3.14. Cristo è il Maestro. 3.15. Cristo è la Sapienza e la Luce. 3.15.1. La Sapienza 3.15.2. La Luce. 3.16. Il Dio. 3.17. Cristo Orante. 4. Nella presenza di Cristo. 5.La sequela di Cristo di Francesco. 6. Conclusione. 1. Introduzione Il mistero di Cristo è tanto grande e ricco ehe ogni fedele scopre e vive in modo diverso. La particolarità della spiritualité di San Francesco consiste nella profondità della sua visione cristologica. Lui ha sco- perto il volto umano di Cristo vivente. L'originalité di San Francesco stava nel suo modo di vivere il Vangelo cioè „seguire le orme di Cristo."1 Chi era Cristo per San Francesco? Non possiamo offrire un quadro sis- tematico soltanto presentare a grandi linee il volto di Nostro Signore Gesú Cristo, come Lui era chiamato da Francesco. 1 II Vangelo ha influito Francesco „seguire le orme": „Anche Cristo páti per voi, lascandovi un esempio perché ne seguiante le orme" (1 Pt 2,21).