Folia Theologica 19. (2008)

Ujházi, Lóránd: Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di assicurare una crescita spirituale cattolia

IL DIRIITO NATURALE DEI GENITORI DI EDUCARE 377 oppure sono divorziati e risposati, debbono chiedere i sacramenti e Ia parola di Dio e gli altri aiuti sopranaturali per i loro figli.83 Anche in un caso estremo quando soltanto uno dei due genitori è cattolico/a, o pratica la fede, questa parte cattolica ha Timportante missione e res­ponsabilité di assicurare 1'educazione cattolica ai suoi figli.84 Insomma quando la Chiesa dice che la famiglia stabilita sui matri­monio è il posto perfetto delTeducazione, non distrugge i diritti fonda- mentali delle persone di scegliersi liberamente una forma di vita, e non mette in pericolo la liberté fondamentale delle persone di contrarre matrimonio, ma guarda agli interessi degli stessi genitori e dei figli ehe non possono essere felici senza la sicurezza, la quale si trova soltanto nella comunité familiare stabilita sui matrimonio. La Chiesa si riferisce alTesperienza umana, fondamentale secondo cui senza sicurezza e fiducia basilare né i genitori sono capaci di dare un'educazione comp­leta, né i figli possono ricevere la stessa. La Chiesa protegge anche lo Stato, il quale si sostiene suile delle famiglie sane. Ma questa vérité non è solo una teória o un'ideologia della Chiesa: i problemi degli ultimi anni (per esempio tanti divorzi civili, bambini e genitori ehe diven- tavano malati psichicamente, dipendenza dalla droga, dalTalcool, dif- ficoltà del sistema educativo, ecc.), danno testimonianza delTimpor- tanza delle famiglie sane, ed evidenziano ehe le altre forme della convivenza non possono assicurare un'educazione perfetta. 6. Sanzione penale dei genitori cattolici nel caso quando 1'educazione non si svolge nella Chiesa Cattolica Come abbiamo gié menzionato l'autorité ecclesiastica ha la possibil­ité di applicare una pena canonica quando i genitori non danno 1'edu- cazione cattolica ai figli. I genitori cattolici, (o il genitore cattolico/a) infrangono il dovere delTeducazione cattolica se non fanno battezzare i loro figli nella Chiesa Cattolica, ma fanno questo in un'altra comunité acattolica. Violano la legge anche quando, educano i loro figli in un'altra comu­83 Cfr. C. Fid., Sulla pastorale dei divorziati risposati, Città del Vaticano, 1998,13-14. 84 Cfr. J. Fornés, Commentario al canone 1136, in, Á. Marzoa-J. Miras-R. Rod- ríguez-Ocana (ed.), Exegetical Commentary on the Code of Canon Law, Vol. III/l, 1532.

Next

/
Oldalképek
Tartalom