Folia Theologica 19. (2008)
Ujházi, Lóránd: Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di assicurare una crescita spirituale cattolia
IL DIRUTO NATURALE DEI GENITORI DI EDUCARE 369 diritto dei genitori di poter ricevere un vero aiuto nell'educazione se- condo la dottrina della Chiesa. Gli insegnanti cattolici - evidentemente coloro ehe accettano e seguono la dottrina della Chiesa, e vivono mo- ralmente secondo l'insegnamento della Chiesa - possono trasmettere meglio la fede cattolica e cosi possono rafforzare l'identité cattolica degli studenti e possono aiutare meglio anche la missione educativa dei genitori. Questo non vuol dire ehe la scuola cattolica non possa impiegare insegnanti non-cattolici, se non trova una persona cattolica adatta ad una certa materia, pero gli insegnanti cattolici qualificati de- vono godere della preferenza.55 Insomma se una scuola cattolica perde la sua identité, non puö adempiere il suo compito originario, ovvero aiutare i genitori cattolici a educare i loro figli a livello naturale e soprannaturale. Se i genitori cattolici hanno diritto ehe i loro figli possano imparare la fede cattolica nella sua totalité, allora l'autorité ha il dovere di assicurare questo. I genitori come primi educatori sono in contatto con la scuola56 e eseguo- no anche un controllo sopra gli insegnanti, vegliando ehe questi tras- mettano la loro materia nello spirito cattolico. Anzi possono chiedere ail'autorité ecclesiastica di prendere un provvedimento se gli insegnanti non adempiono la loro missione.57 Dunque dopo queste osservazioni possiamo dire generalmente, che nè l'assistenza nè l'aiuto della Chiesa nella funzione d'insegnare non contrastano con il diritto fondamentale dei genitori di svolgere la loro funzione educativa, bensi mostrano come i genitori stessi realizzi- no non soltanto una funzione naturale, ma anche soprannaturale in cui altresi la Chiesa, corne comunité soprannaturale, ha competenza. La missione soprannaturale della Chiesa è ereditata da Cristo risorto cioè dalla volonté divina. Quando la Chiesa da la mano ai genitori nell'educazione, fa questo servizio corne il depositario ed il garante della mis55 Cfr. D. Cito, Commentario al canone 803, in, Á. Marzoa-J. Miras-R. Rodrî- guez-Ocana, (ed.) Exegetical Commentary on the Code of Canon Law, Vol. m/1, Montreal, 2004, 225. 56 Cfr. C. InstCath., La scuola cattolica aile soglie del terzo millennio,m. 5; 21, 28.XII.1997, in EV, XVI, 1573; 1582-1583, nr. 1846; 1861. 57 Lo stesso è stato sottolineato da Giovanni Paolo II in relazione aile université cattoliche. Cfr. Giovanni Paolo II, Const. Ap., Ex corde Ecclesiae, 4. art, 3- 4 §, 15.VIII.1990, in AAS, 82 (1990) 1505-1506, in italiano: EV, XII, 377, 379, nr. 478-480.