Folia Theologica 19. (2008)
Ujházi, Lóránd: Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di assicurare una crescita spirituale cattolia
IL DIRITTO NATURALE DEI GENITORI DI EDUCARE 363 figli,35 e questo compito naturale si sposa con la missione soprannatu- rale della Chiesa. Ma per questo motivo loro non hanno solo un dovere privato di educare, ma anche un diritto pubblico di servire la Chiesa.36 3.1. Sussidiarietà, assistenza e corresponsabilità nel campo della funzione d'insegnare dei genitori I genitori sono i primi educatori, ma non sono lasciati di soli nella loro missione educativa all'intemo della Chiesa. "Alla luce della Tradizione e del Magistero conciliare, si puö ben dire che non è soltanto questione di affidare alla Chiesa l’educazione religioso-morale della persona, ma di promuovere tutto il processo educativo della persona " insieme con " la Chiesa."37 La Chiesa aiuta i genitori perché è una société, ma anche perché è madré e come tale deve assistere i suoi figli in tutti i campi della vita, perché possano vivere secondo lo spirito cristiano (GE 3). Ma quando parliamo deli'assistenza dei diversi enti ecclesiastici nel campo delTeducazione non possiamo dimenticare il concetto di sussidiarietà. La sussidiarietà corne relazione tra la gerarchia ed i fedeli im- beve tutto il sistema ecclesiastico, e significa che la gerarchia rispetta i diritti soggettivi e stabilisce le condizioni di cui c'è bisogno per assicu- rare questi diritti.38 Nel campo delTeducazione questo significa che gli enti ecclesiastici rispettano la precedenza dei genitori quando danno loro una mano a svolgere con successo il loro compito educativo e assi- curano i mezzi, e le istituzioni necessarie. Giovanni Paolo II ha ribadi- to "la sussidiarietà completa cosi Tamore paterno e materno, confer- mandone il carattere fondamentale, perché ogni altro partecipante al processo educativo non puö ehe operare a nome dei genitori, con il loro consenso e, in una certa misura, persino su loro incarico."39 Ma è anche 35 Cfr. A. Longhitano, Il popolo di Dio, in AA.W., II diritto nel mistero della Chiesa, Roma, 2001, 156-157. 36 Cfr. G. Dalla Torre, La collahorazione dei laid alle funzioni sacerdotale, profet- ica e regale dei ministri sacri, in Monitor Ecclesiasticus, 109 (1984) 142,145; C, J. Errâzuriz, II „munus docendi ecclesiae" diritti e doveri dei fedeli, 191-195. 37 Giovanni Paolo II, Litt., Gratissimam sane, n. 16, 2.II.1994, in AAS, 86 (1994) 901, in italiano: EV, XIV, 163, n. 269. 38 Cfr. A. del Portillo, Laid e fedeli nella Chiesa, 57-59. 39 Giovanni Paolo II, Litt., Gratissimam sane, n. 16, 2.II.1994, in AAS, 86 (1994) 902, in italiano: EV, XIV, 161, n. 266.