Folia Theologica 19. (2008)

Ujházi, Lóránd: Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di assicurare una crescita spirituale cattolia

356 ÚJHÁZI, Lóránd E ovvio ehe anche i genitori hanno dei limiti nell'educazione per il benessere gli interessi e il diritto dei figli. Perché quando parliamo dei diritto dell'educazione parliamo di un sistema molto complesso di diritti e di doveri. Anche i genitori e pure lo Stato devono dare un'edu- cazione spiritualmente, psichicamente adeguata. Ambedue sono cost- retti ad assicurare la crescita morale, psichica e fisica dei figli. Si cont- rollano reciprocamente, perché se uno dei due oppure ambedue i genitori non potessero soddisfare la propria missione naturale, lo Stato 0 la Chiesa - la comunità - puö assumersi la funzione educativa. Ma neanche in questo caso lo Stato o la Chiesa diventano „famiglia o geni­tore" del figlio adottivo nel senso originario. Ma anche i genitori come primi educatori possono controllare la funzione cooperativa dello Stato (ed anche di istituti educativi della Chiesa, vedi sotto), e lo Stato non puö introdurre un sistema d'istruzione, il quale è contro il bene e il diritto dei genitori.12 Ma considerando la tradizione della Chiesa e 1'ordinamento canoni­co, troviamo tanti elementi dell'educazione dei bambini e dei figli, ehe non sono solo punti facoltativi per i genitori cattolici, ma sono veri e propri doveri (cann. 226; 793; 1055). Nel caso della negligenza di questi doveri, l'autorità ecclesiastica puö ammonire anzi in caso estremo punire quei genitori ehe fanno educare i figli in un' altra religione (can. 1366). Se esiste ima gerarchia tra le leggi, che cosa significa che allora il diritto positivo non puö sopravvalutare la legge naturale, e se anche il diritto dei genitori di fomire le fondamenta per i propri figli è una parte di questo inviolabile diritto naturale, come mai la Chiesa Cattoli- ca ha il diritto di determinare la strada dell'educazione? Perché puö punire i genitori cattolici qualora quest'ultimi non volessero assicurare 1 valori cristiani, cattolici ai loro figli? Per capir bene questa "es lesione" delle leggi fondamentali dei genitori cattolici, si deve esaminare cosa significhi questa determinazione da parte della Chiesa e in che modo 1'educazione si incorpora nella missione della Chiesa. 12 Cfr. Pont.Cons.Fam., Famiglia e diritti umani, nr. 67-68. 9.XII.1999, in EV, XVIII, 1525, nr. 2234-2135.

Next

/
Oldalképek
Tartalom