Folia Theologica 19. (2008)

Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)

344 TÓTH, Tamás so gli interessi dei Collegio Croato di Vienna dinnanzi a Carlo III (1711- 1740)111 nel 1724.112 Due anni dopo rappresentö il suo Vescovo di nuo- vo a Vienna113 114 e fu mandato da lui e dal Capitolo anche alla Diéta di Pozsony (Diéta Regni Hungáriáé).n4 Nel 1727 il giovane sacerdote veri­fied i feudi ecclesiastici e li difese contro le truppe militari nei dintorni di Ivanec e Krizevci.115 Per poco non mori durante un'azione militare, perché cadde da un ponte insieme con il suo cavallo.116 Inoltre il Cano­nico fu mandato nel 1728 e nel 1729 anche a Pozsony, alla Diéta, come deputato del Capitolo.117 Che il Patachich sarebbe stato Rettore del Col­legio Ungherese-Croato di Bologna per più anni,118 non è affermato da fonti primarie. Gábor Patachich, da barone croato, operö naturalmente anche pres­so la Congregazione Generale degli Stati ed Ordini dei Regni di Dal- mazia, di Croazia e di Slavonia (Generalis Congregatio Statuum et Or­dinum Regnorum Dalmatiae, Croatiae et Slavoniae), in altre parole presso 1'assemblea legislativa dei croati. Nel 1725 fu eletto membro dei Tri­bunale di Bano (Tabula Banalis), dell'organo giudiziario supremo dei 111 Carlo III d'Asburgo, Imperatore Romano (con il nome Carlo VI), Re d'Ungheria e di Boemia (1711-1740). Nacque il 1 ottobre 1685 a Vienna e successe al trono al fratello Giuseppe I (1705-1711). Fu incoronato re il 22 maggio 1722 a Pozsony. Termino la Guerra di Successione Spagnola (1701- 1713) e nel 1713 dichiarö la Prammatica Sanzione sulla successione nella Casa d'Austria, ma l'Ungheria e la Transilvania ratificarono la legge solo nel 1722. Carlo entré in guerra più volte con lTmpero Ottomano (1715- 1718,1737-1739). Con la prima (1731) e la seconda (1734) "Carolina Reso­lutio" regolô il culto pubblico delle chiese protestante Mori il 20 ottobre 1720 a Vienna. Bertényi I., Királyok könyve 166s. 112 Ivancan L., Podatci o zagrebackim III 753. 113 Lettera dei Canonico Gábor Patachich al Vescovo di Zagabria Duro Bran- jug, Vienna, 27 aprile 1726. NAZ, EAE, 74/23. 114 Ivancan L., Podatci o zagrebackim III 753. 115 Diverse lettere dei Canonico Gábor Patachich al Vescovo di Zagabria Du­ro Branjug nel 1727. NAZ, EAE, 74/106, 74/107, 74/115, 74/120, 74/128, 75/33, 75/37, 75/42, 75/46, 75/48, 75/74, 75/87, 75/106. 116 Ivancan L., Podatci o zagrebackim III 753. 117 NSK R 4086 Status Familiae Patachich föl. 75v; La testimonianza di Stjepan Puez. ASV Arch. Concist., Processus Concist. 117, 741 v; Tre lettere dei Ca­nonico Gábor Patachich al Vescovo di Zagabria Duro Branjug da Pozsony nel 1728 e 1729. NAZ, EAE, 77/36, 77/40, 78/7, 78/58. 118 Lo ritiene Hegedűs sulié tracce del Kercselich. Hegedűs A., Patachich Gá­bor 29.

Next

/
Oldalképek
Tartalom