Folia Theologica 19. (2008)
Tóth Tamás: Il Colletio Germanico ed Ungarico e la riforma cattolica in Ungheria - Un'istituzione per il rinnovamento (secolo XVIII)
332 TÓTH, Tamás Il numero degli ex-alunni romani fu poco menő ehe la metà di tutti i vescovi diocesani del Settecento. Possiamo completare l'elenco ancora con le diocesi fondate negli anni settanta, durante il regno di Maria Teresa (1740-1780),66 dove la proporzione dei fratres maiores è ancora più grande: La proporzione degli alunni romani tra i vescovi diocesani nel Regno d'Ungheria nelle diocesi fondate da Maria Teresa (in ordine del numero degli alunni) Diocesi Numero degli alunni CGU (e periodo) In paragone con il numero di tutti i vescovi diocesani % Besztercebánya (Banská Bystrica, Slovacchia) 2 su 2 (1776-1813) 100 Szombathely 2 su 2 (1777-1804) 100 Szepes (Spis, Slovacchia) 1 su 2 (1776-1806) 50 Székesfehérvár 1 su 2 (1777-1811) 50 Rozsnyósu 3 (1776-1799) 0 TOTALE 6 11 60 66 Maria Teresa, Imperatrice Romana (1745-1780), Regina d'Ungheria (dal 1740) e di Boemia (dal 1743). Nacque il 3 maggio 1717 a Vienna e successe al padre Carlo III (VI) il 22 ottobre 1740, grazié alla Prammatica Sanzione. La Regina fu incoronata il 25 giugno 1741 a Pozsony. Maria Teresa volle ehe il marito Francesco Stefano I di Lorena (Imperatore dal 1745 al 1765) dive- nisse suo consovrano. Avevano dodici figli vivi ed altri quattro morti ancora bambini. I consorti dovettero prima lottare per Tlmpero nella Guerra di Successione Austriaca, poi per la Slesia nella Guerra dei Sette Anni. La Regina pose in atto riforme amministrative ed ecclesiastiche. Dal 1758 usa va il titolo "Regina Apostolica d'Ungheria" e nel 1764 visitô il Migazzi a Vác. Dal 1765 il figlio Giuseppe II (Imperatore dal 1765 al 1790, Re dal 1780) divenne il suo consovrano, ma dopo la morte del marito, la vedova si abbigliava solo di vestiti neri. Nel 1771 introdusse la festa di Santo Stefano il 20 agosto, data ehe è conservata come solennité del Santo nella Chiesa d'Ungheria anche oggi. La sua riforma più conosciuta è la Ratio Educationis (1777) che re- golö la pubblica istruzione. Istitui non solo l'Ordine di Santo Stefano (1764), ma ancora prima l'Ordine di Maria Teresa (1757). Bertényi L, Diószegi I., Horváth J., Kalmár J., Szabó P., Királyok könyve. Magyarország és Erdély királyai, királynői, fejedelmei és kormányzói. Budapest (5)1997.170-175.