Folia Theologica 18. (2007)
Tamás Tóth: Gábor ed Ádám Patachich e la riforma cattolica in Ungheria L'esempio dell'Arcidiocesi di Kalocsa-Bács (1733-1784)
LA RIFORMA CATTOLICA IN UNGHERIA 291 pranzo fece venire gli anziani del villaggio. Li ammonî nuovamen- te, versando perô del vino nei loro bicchieri "pro captanda animorum in Clerum Saecularem benevolentia."68 II vino fini senza ehe egli potesse concludere né il richiamo alla volontà suprema, né l'ammonizione, che la renitenza svanï e gli ospiti dissero in lingua illirica: "vivat Noster Dominus Parochus."69 70 L'altro esempio si trova negli atti di Dunapataj. La data dell'erezione della parrocchia è il 1737/° anche se le matricole co- minciano solo dal 1756.71 Siccome la popolazione era protestante per la maggior parte, la fondazione della Parrocchia provoco proteste e resistenze. I fedeli calvinisti di Dunapataj dichiararono per deputazione e per iscritto72 ehe, pur riconoscendo la dignità e la giurisdizione dell'Arcivescovo, non avevano bisogno di un nuovo pastore (catto- lico), perché già ne avevano uno (protestante). In seguito in una let- tera in cui raccontavano le loro gravamina,73 si lamentarono di Pata- chich con il patrono del paese. Per ben tre volte i calvinisti non vollero andare incontro all'Arcivescovo per discutere la questione dell'installazione di un nuovo parroco cattolico e Gábor Patachich decise di punirli con una multa di 100 fiorini. Gli abitanti si difesero nella lettera, scrivendo ehe non volevano ubbidire senza prima aver sentito 1'opinione del loro patrono. Tutto questo fu solo l'inizio. L'arcipresule, infatti, voile far pagare loro ancora altri 100 fiorini, poichè non avevano fatto suonare la campana all'arrivo del Patachich a Dunapataj. I Calvinisti cercarono di salvarsi portando come scusa ehe avrebbero suona- to la campana se Gábor Patachich fosse venuto da solo, ma era arri68 Ibid. 30. 69 Ibid. 70 La data esatta è il 20 giugno 1737. KFL I.l.b. Dunapataj, Visitatio Canonica, 1738. 71 A Kalócsa-Bácsi Főegyházmegye 181. 72 KFL I.l.b. Dunapataj, Acta mixta, Dunapataj, 28 giugno 1737. 73 II patrono attuale era la vedova Daróczi Katalin di Királydarócz. La lettera originale si trova nell’Archivio Arcidiocesano, anche se l’Achivescovo non ne era il destinatario. KFL I.l.b. Dunapataj, Acta mixta, Dunapataj, 1 luglio 1738; Si conservano anche due lettere della vedova in difesa dei suoi contadi- ni: Ibid., Tétény, 26 giugno 1737 e Tétény, 3 luglio 1738.