Folia Theologica 18. (2007)
Tamás Tóth: Gábor ed Ádám Patachich e la riforma cattolica in Ungheria L'esempio dell'Arcidiocesi di Kalocsa-Bács (1733-1784)
288 T. TÓTH La chiesa cattedrale è un luogo liturgico speciale che simboleg- gia il servizio e la dignità dei vescovi diocesani e dei metropoliti. Gábor Patachich aveva Tintenzione di far costruire una cattedrale adatta a questo scopo nello stile del tempo, il barocco, ehe esprime- va bene la nozione visibile della chiesa tridentina. L'Arcivescovo pose la prima pietra nel 1735 ed apri le parti terminate per la liturgia pubblica il 14 agosto 1738, il giorno prefestivo dei patrono della Cattedrale.54 Sfortunatamente la mancanza di fondi si rivelo esiziale per il futuro della Cattedrale. Gábor Patachich sperava di ricevere fondi anche dal lascito del predecessore Cardinale Csáky per conti- nuarne i lavori. Purtroppo invece nel 1741 dovette sospendere Tedificazione. In seguito i successori continuarono la costruzione della Cattedrale Metropolitana. Il nipote Ádám Patachich célébré Tinsediamento in una chiesa sostanzialmente finita, anche se la consacrazione solenne avvenne solo nel 1816.55 I piani del Capitolo facevano parte del progetto della Cattedrale. Il collegio di Canonici assisteva non solo aile liturgie solenni, ma era contemporaneamente la consulta più importante dei vescovi diocesani il cui sviluppo in Ungheria era stato speciale, ed esercitava anche funzioni statali (fidedignitas). Gábor Patachich voleva rifondare il Capitolo Metropolitano, ma era in difficoltà non solo a causa della mancanza di fondi, ma anche a causa della mancanza di sacerdoti. Come egli stesso serisse in una lettera nel 1738, sperando nel Signore comincié il rinnovamento della diocesi ed in questo modo il capitolo, perché "se nessuno comincerà, nessuno finirà".56 In questo modo progettô solo un piccolo capitolo di 5 stalli,57 ed installé solo 4 54 KFL I. l.e B) 15. Sacrae Ordinationes, Consecrationes, Benedictiones et Cae- terae Functiones Ecclesiasticae 1734-1739, 123-129. Kalocsa, 14 e 15 agosto 1738. 55 A Kalocsa-Bácsi Főegyházmegye Történeti Sematizmusa 1777-1923. Schematismus Historicus Cleri Archidioecesis Colocensis et Bacsiensis 1777-1923. A cura di A. LAKATOS. Kalocsa/Coloczae 2002. (= A Kalocsai Főegyházmegyei Gyűjtemények kiadványai 3.) 213. 56 “Si nullus incipiat, nullus finiet.” KFL I.l.a. Capitulum, Acta mixta, De jure Patronatus Canonicos Colocensis Ecclesiae nominandi, 2. Da Gábor Patachich a Carlo III (VI), Kalocsa, 18 aprile 1738; KFL I.l.a. Ecclesia Metropolitana, Acta mixta, Kalocsa, 18 aprile 1738. 57 KFL 1.1.e B) 15. Sacrae Ordinationes, Consecrationes, Benedictiones et Cae- terae Functiones Ecclesiasticae 1734-1739, 123-129. Kalocsa, 14 e 15 agosto 1738.