Folia Theologica 18. (2007)

Ágnes Szotyori-Nagy: Attualita di Georgio Vasilievich Florovsky

252 A. SZOTYORI-NAGY la validité dei sacramenti dipende soltanto dalla fedeltà umana (e dalla volonté scismatica)? In questo punto Florovsky introduce una distinzione capitale, con la quale - come menziona Joseph Famerée - avrebbe potuto aprire una traccia féconda fra i suoi correligionari.19 Anzitutto distingue bene le premesse teologiche di Cipriano (la Chiesa è necessaria per la salvezza) e le sue conclusioni pratiche (ribattezzare gli eretici).20 Quanto alle premesse, esse non sono state mai disapprovate dalla Chiesa. Ma le conclusioni pratiche non sono state accettate dalla co- scienza ecclesiale. L'ecumenista ortodosso inverte il proverbio di Ci­priano: ubi sacramenta ibi ecclesia,21 sottolineando ehe la Chiesa conti­nua agire anche nei sacramenti celebrati furi dei suoi limiti canoni­ci.22 Certamente, coloro ehe si sono separati della Chiesa non appar- tengono più a questa nel senso stretto, ma la Chiesa resta attiva an­che in questa situazione di separazione.23 24 La validité dei sacramenti degli scismatici è la garanzia misteriosa, la promessa del loro ritorno alla pienezza e all'unité, totalité cattolica (cf. kath'olu),2i ma l'Autore sottolinea: naturalmente negli scismi è valido solo cio ehe proviene dalla Chiesa.25 Com'è noto, in Occidente alla fine ha prevalsa la soluzione teolo- gica, indicata da San Agostino (354-430) nella controversia con i do- natisti,26 la quale dimostrava corne valutare la validité dei sacra­19 FAMERÉE, Les limits..., 150. 20 FLOROVSKY, The Limits..., 11 8. Va menzionato ehe al riguardo nella Chie­sa Cattolica si è formato il principio "'intentio faciendi quod facit Ecclesia." 21 II celebre principio cipriano si trova nella sopramenzionata lettera 73: “Quod si haeretico nec baptisma publicae confessionis et sanguinis proficere ad salu­tem potest, quia salus extra Ecclesiam non est (...)” S. Cypr. Ep. 73,21 in PL 3, 1169. 22 FLOROVSKY, The Limits..., 128. 23 Cf. S. AURELII AUGUSTINI, De baptismo contra donatistas, Liber I, 15, 23 in PL 43 (1865) 24 “The ’validity’ of sacraments among schismatics is the ’mysterious guaran­tee’ of their return to Catholic plenitude and unity.” FLOROVSKY, The Li­mits..., 128. 25 FLOROVSKY, The Limits.... 126. 26 Un gruppo dei cattolici nell’Africa del Nord è diventato scismatico, negando di ammettere Ceciliano come vescovo di Cartago. Coloro che sono ritornati alla Chiesa, sono stati ribattezzati. Contro questa prassi ha reagito S. Agosti-

Next

/
Oldalképek
Tartalom