Folia Theologica 18. (2007)
Attila Puskás: Il rinnovamento dell'interpretazione trinitaria della creazione nella teologia odierna
LA CREAZIONE NELLA TEOLÓGIA ODIERNA 181 re come portatori di „vestigia trinitatis", e delTuomo come „imago trinitatis", benché con cambiamenti notevoli riguardo al contenuto. L'eredità antica è stata mutata decisivamente, quando si è cercato di comprendere i caratteri e gli atti essenziali di Dio, nonché il suo agi- re verso l'esterno, compreso anche Tatto creativo sulla base della dottrina delle „appropriazioni", i germi della quale si trovavano già in Sant'Agostino.5 Secondo questa dottrina il modo di agire del Padre, quello dei Figlio e quello dello Spirito Santo all'interno dell'indiviso atto creativo non si distinguono oggettivamente 1'uno dalTaltro, la distinzione avviene soltanto dalla nostra parte, quando attribuiamo certi atti peculiari e distinti a una delle persone divine. Anche San Tommaso, uno dei rappresentanti più illustri della scola- stica, nel collegare le processioni intratrinitarie con Tatto creativo verso hesterno giunge al massimo soltanto fino alTaffermazione ehe Topera della creazione segue Tordine intratrinitario delle processioni: vale a dire, Tonnipotenza creativa è posseduta dal Padre in modo che non la riceve da nessuno; dal Figlio in modo che la riceve dal Padre e dallo Spirito in modo che la riceve sia dal Padre che dal Figlio in quanto principio comune.6 Tommaso evidentemente ha ra- gione, se la creazione si è considerata soltanto dal punto di vista della causa efficiente. In questo caso tra gli atti creativi delle persone divine infatti si puo distinguere soltanto secondo il modo in cui esse possiedono la stessa onnipotenza creativa che scaturisce dav- vero dalTordine del possesso eterno della stessa essenza divina. Ri- mane perö la domanda, se in tal modo si sono presi in considerazio- ne o no tutti gli aspetti possibili della correlazione della vita intra- trinitaria con la creazione. Nella teológia cristiana degli ultimi decenni Tapprofondimento delTaspetto trinitario della creazione significa il rivolgersi alle fonti neotestamentarie e all'eredità dei padri della tradizione orientale e nello stesso tempo superare la dottrina scolastica delle "appropriazioni". Tuttavia, dobbiamo riconoscere ehe Tassioma sull'unità ed indivisibilità dell'agire trinitario verso l'esterno è una verità fondamentale della teológia scolastica che deve essere mantenuta anche nei nuovi tentativi d'interpretazione. Impegnandosi nel connettere 5 Cfr. De Trin IV, 21. 6 Cfr. STh I, 45, 6.