Folia Theologica 16. (2005)

István Ivancsó: La festa della Protezione della Madre di Dio

72 1. IVANCSO testimone "il pazzo per Cristo" San Andrea: "Magnifichiamo te san- tissima Vergine e veneriamo il tuo prezioso velo di protezione, per­ché ti vide nell'aria San Andrea quando pregasti Cristo per női".35 Alla rievocazione degli avvenimenti ed alia loro rappresentazio- ne liturgica nella celebrazione, naturalmente, si aggiunge anche la domanda. 11 passato e il presente si ricongiungono tramite la litur­gia: "come ti vide l'ammirabile San Andrea nella chiesa di Blacherne quando pregasti, estendi ora, Madonna, sopra di noi la tua miseri­cordia".36 Ad ogni caso, per i cristiani significa una vera gioia l'attività pro- tettrice di Maria; gioia ehe puo essere vissuta dalla Chiesa di Cristo, in senso globale, per l'evento festivo: "1 cori celesti si rallegrano con noi... Si rallegrano anche le anime degli estinti che sono testimoni della visione".37 4.2 La concreta attività protettrice della Madré di Dio Uno degli inni del vespro présenta il fondamento concreto, perché la Madré di Dio puô essere una vera protettrice dei cristiani. Non è altro ehe la scelta divina: "Perché Ella prescelta tra tutte le donne, ad essere la Madré del Salvatore, ed egli l'ha dato come pro­tettrice anche per il suo popolo, affinché Ella lo protegga e lo custo- disca da ogni malvagità".38 Anzi, anche in un altro luogo si présenta lo stesso pensiero, in maniera un po' diversa: "Perché hai ricevuto la potenza di proteggere e custodire il gregge ehe porta il nome di Cristo, i tuoi servi".39 Si, scaturisce dalla scelta di Maria il fatto ehe Ella ha ricevuto la potenza per la protezione. E per questo fatto ci porta più vicino a Dio. Un inno présenta anche questa tematica: "Tu sei vera forza dei deboli Madré di Dio senza macchia per chi tra noi umili saremo elevati e ci vantiamo di te, tu sei la protezione e pro­tettrice di tutti noi".40 35 Megalynárion, in Libro dei canti (nt. 25), 520. 36 Exapostilárion, in Libro dei canti (nt. 25), 522. 37 Stichirá dopo il Signore, ho gridato Gloria. Ora e sempre, tono 8, in Libro dei canti (nt. 25), 516. E lo stesso è l’uitimo Stichirá di bacio dei vangelo (idiómelon), in Libro dei canti (nt. 25), 52 I. 38 Stichirá alio stico, versetto 2, tono 5, in Libro dei canti (nt. 25), 518. 39 Stichirá alio stico, versetto 3, tono 7, in Libro dei canti (nt. 25), 518. 40 Kathismalion, tono 6, in Libro dei canti (nt. 25), 519.

Next

/
Oldalképek
Tartalom