Folia Theologica 14. (2003)
Attila Puskás: Argomento in favore dell'esistenza di Dio nella filosofia di Georg Scherer
88 A. PUSKÁS une dalle altre per quanto riguarda i particolari, tutte seguono la stessa logica fondamentale. Prima di esporre l'argomento in maniera dettagliata vogliamo mostrare questa struttura logica. 1. L'essere riferito dell'uomo al senso a. Il concetto del senso esistenzial-pragmatico b. Universalité c. Nécessité trascendentale d. Totalité e. Incondizionatezza 2. Implicazioni trascendentali a. L'uomo possiede una comprensione originaria e formale del senso (l.a,b) b. Il senso non è un'idea puramente soggettiva o una illusione (l.b) c. Il senso onnicomprensivo è trascendente (l.c) d. Il senso è uno solo (l.c) e. Il senso è senso assoluto (l.d) 3. Il senso assoluto è identico con l'essere assoluto a. Dal postulato di senso segue la correlazionalité fra essere e senso b. Se il postulato di senso deve essere soddisfatto, allora visto la differenza fra il mondo fattuale e il postulato, il senso assoluto deve essere Tessere assoluto 4. II senso ed essere assoluto è spirito assoluto a. II senso ed essere assoluto non puö essere di grado ontologico inferiore all'uomo b. Affinchè egli possa eseguire Tatto dei consenso, il che è indispensabile per il senso, il senso assoluto deve essere di natura spirituale, appunto spirito assoluto