Folia Theologica 14. (2003)

Anton Fabian: Perché questo articolo sull'omelia e sulla narrazione?

PERCHÉ QUESTO ARTICOLO SULL'OMELIA 29 che arde in ogni uomo e che Cristo vuole fare divampare, poiché la sua salvezza è la realizzazione completa delTuomo, d'ogni singolo uomo nella sua irrepetibile individualité"22. Al centro dell'azione omiletica si colloca un valore cardine, la ca- rità pastorale. Essa dice molto di più del semplice senso del dovere, della responsabilité, delTimpegno. "Non è soltanto quello ehe fac- ciamo, ma il dono di noi stessi che mostra Tamore di Cristo per il suo gregge"23. La caritá pastorale è la spinta incoercibile a estendere a tutti il dono ricevuto. È la solidité della identité delTomileta. "Questa stes- sa carité pastorale costituisce il principio interiore e dinamico capa­ce di unificare le molteplici e diverse attivitá del sacerdote...Solo la concentrazione di ogni instante e di ogni gesto attorno alia scelta fondamentale e qualificante di "dare la vita per il gregge" puö ga­rantie questa unité vitale, indispensabile per Tarmonia e 1'equilibrio dei sacerdote"24. La dedizione ecclesiale costituisce per Tomileta ragione di vita e fonte di gioia."*La speranza cristiana ci sostiene nell'impegnarci a fondo per la nuova evangelizzazione e per la missione universale, facendoci pregare come Gesù ci ha insegnato: "Venga il tuo regno, sia fatta la tua volonté come in cielo cosi in terra" (Mt 6,10)"25. Summary: "Come" annunciare responsabilmente la fede nel mondo d'oggi? Quale é il linguaggio giusto per 1 omelia ? Il processo di mondaniz- zazione rimette continuamente in discussione la fede. Essa deve reggere alle critiche e alle provocazioni rendendo conto di se stessa. La narrazione, corne modello di comunicazione, di interpretazione e rappresentazione della realté, non in termini di esattezza formale, di distanza oggettivante, ma in termini di coinvolgimento persona­le, sembra l'opzione più sicura. Dovunque vi sia qualcuno ehe rac­22 S.BABOLIN, Dalla semiotica alla pastorale. Per una analisi e valorizzazione dei diversi messaggi della liturgia, in Comunicazione e ritualità, o.c., p. 321. 23 GIOVANNI PAOLO II, Omelia durante l’adorazione eucaristica a Soeul, 7 ottobre 1989, 2: Insegnamenti XII/2 (1989) 785. 24 GIOVANNI PAOLO II, Pastores dabo vobis, 1992, n. 23. 25 GIOVANNI PAOLO II, Redemptoris missio, 1990, n. 86.

Next

/
Oldalképek
Tartalom