Folia Theologica 12. (2001)
Józef Krzywda CM: La richiesta del principio di sussidiarieta nell'ambito della realizzazione della missione della Chiesa (Abbozzo del problema)
24 J. KRZYWDA fatti certi compiti e funzioni, legati strettamente all'ufficio del ve- scovo e di regola solo da lui eseguiti (can. 1012; 1013-1014). Tutta- via, in una determinata situazione, soprattutto nel caso di mancan- za dei vescovo oppure d'impedimento nell'adempiere del suo uffi- cio, certi compiti possono essere affidati ai presbiteri. Si tratta per esempio dell'elezione (can. 419)31 oppure della nomina di un pre- sbitero all'ufficio dell'amministratore diocesano (can. 421); in modo simile succede nel caso di"?nnministrare il sacramento della cresima (can. 883). Ovviamente nel Codice ci sono molti altri esem- pi ehe indicano una possibilité di applicare il principio di sussidia- rietà, sempre pero con il mantenimento dei suddetti criteri32. Conclusione Riassumendo la nostra riflessione dedicata al principio di sussi- diarietà nella Chiesa, bisogna sottolineare un'altra volta che questo principio puô essere adoperato nella Chiesa solo, se si prende pie- namente in considerazione la sua natura e il carattere, la sua costi- tuzione gerarchica, in altre parole, tutto ciö che proviene dall'istitu- zione divina33. E anche se il Concilio non formula questa regola expressis verbis in relazione alie istituzioni e persone nella Chiesa, offre certe premesse implicite (LG 22b; 23; 26) ehe inducono al servirsi di questo principio e ehe trovano pure la loro espressione nelle formulazioni dei Codice, ad esempio nei can. 331; 333; 336; 369. Concludendo allora la presente riflessione, occorre mettere in ri- lievo che 1'applicazione dei principio di sussidiarietà nella vita della Chiesa significa un rispetto verso la propria autonómia di una competente autorité ecclesiale, sia a livello individuale, sia a quello collegiale, pur mantenendo alio stesso tempo un'appertura verso 31 P. ERDŐ, Teológia del dirilto, op. cit., p. 129. 32 Ibidem; Cf. Idem, „Sacra ministeria” e uffici ecclesiastici per eccellenza, In: Ius in vita et in missione Ecclesiae, Acta Symposii Internationalis luris canonici occurrente X anniversario promulgationis Codicis luris Canonici, diebus 19-24 április 1993, in Civitate Vaticana Celebtati, Città del Vaticano 1994, p. 862-863; G. GHIRLANDA, Wprowadzenie doprawa, op. cit., s. 78. 33 Ibidem, p. 77-78; W. BERTRAMS, Dissertationes, in: De Concilio oecumenico Vaticano II, Studia, Roma 1966, p. 11-12.