Folia Theologica 12. (2001)
Józef Krzywda CM: La richiesta del principio di sussidiarieta nell'ambito della realizzazione della missione della Chiesa (Abbozzo del problema)
LA RICHIESTA DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 19 2. La realtà della comunità ecclesiale come un presupposto fondamentale per il principio di sussidiarietà? Abbiamo sopra osservato ehe la realtà communio è un elemento fondamentale della vita della Chiesa che, come insegna la Costitu- zione Dogmatica sulla Chiesa (LG 4), attinge la sua forza dalla realtà del mistero della Santissima Trinità e l'unità della quale scaturisce dal dono dello Spirito Santo ehe è vincolo di comunione fra il Padre e il Figlio14. Prendendo in esame la nozione della comunità in base al testo della Lettera ai Galati 2,9-10 e degli Atti degli Apostoli 2,42, J. Ratzinger afferma ehe il concetto koinonia nella Chiesa è strettamente legato ai due eventi essenziali, i quali costituiscono fondamento della prima comunità ecclesiale, e cioè la partecipazione aile istruzioni degli apostoli e alio spezzare del pane15. Proprio questi due fatti definiscono la base dell'unità dei credenti che abbraccia la dimensione sacra- mentale, spirituale e quella istituzionale, personale16. Ovviamente, sia la partecipazione aile istruzioni degli apostoli sia quella allô spezzare del pane erano risultato di un evento fondamentale, e cioè dell'ingresso di Dio in una vera comunione con l'uomo per mezzo deU'incarnazione nella persona di Gesù Cri- sto17. Percio il Concilio Vaticano II nella Costituzione Dogmatica sulla Chiesa présenta l'Eucaristia come „fonte e apice di futta la vita cristiana" che in quanto sacramento adeguatamente esprime e mira- bilmente effettua l'unità del Popolo di Dio (LG 11; S.C. 10). Ed ecco in questo modo l'Eucaristia costituisce centro dell'ecclesiologia conciliare e corne taie forma pure in pieno la struttura giuridica della Chiesa18. Anche per questa ragione l'Eucaristia trova un posto centrale nella definizione di una diocesi in quanto una tipica forma giuridica della Chiesa particolare (CD 11)19. Infine, anche la parroc14 EV9/1713. 15 J. RAZINGER, Tajemnica Jézusa Chrystusa (trad. J. Ptoska), Kielce 1994, s. 73. 16 Ibidem. 17 Ibidem. 18 L. GEROSA, Prawo Kosciola (trad. I. Pçkalski), Poznan 1999, s. 157. 19 Ibidem, s. 164.