Folia Theologica 8. (1997)

Velasio De Paolis C. S.: Cultura della vita o cultura della morte? Ossia diritto della vita o della morte?

CULTURA DELLA MORTE 29 puö essere compresa e quindi normata in tutti i suoi elementi da una legge universale valida per tutti (VS, nn. 54-64). c. Un terzo ambito è quello dei rapporto tra scelta fondamentale e scelte particolari, concrete. Si sostiene ehe la stessa liberté trova la sua espressione più radicale e forte nella scelta o opzione fondamentale, quella della fede e della carità, per cui 1’ uomo decide di tutto se stesso davanti a Dio, e determina anche la moralité delle scelte particolari e atti singoli (VS, 65-70). d. L’ ultimo ambito riguarda 1’ atto morale stesso, ossia 1’ atto in quanto ordinabile a Dio, al vero bene della persona e alla sua félicité autentica. Si tratta di una ordinabilité che è operata dali’ intenzione della persona che agisce, di una moralité che dipende anche dalle circostanze, e in particolare dalle conseguenze dell’ agire concreto. Non si puö pariare pertanto di atti intrinsecamente cattivi. La moralité degli atti potrebbe essere, secondo certe tendenze moderne, adeguatamente definita sempre e solo sulla base della considerazione degli effetti o conseguenze prevedibili e della loro proporzione. Simili teorie “ritengono che non si possa mai formulare una proibizione assoluta di determinati comportamenti, che sarebbero contrastanti, in ogni circostanza e in ogni cultura, con quei valori (indicati dalla ragione e dalla Rivelazione)” (VS, 75; Cf. VS, 71-83). II Papa, mentre fa menzione di tali false tendenze, procede anche alla loro confutazione, esponendo la retta dottrina cattolica. A noi, per la riflessione ehe ci riguarda, basta aver fatto cenno a queste tendenze, per sottolineare quanto sia grave e profonda la crisi. Se infatti il Papa con 1’ Evangelium Vitae si rivolge a tutti, anche ai non credenti, e denuncia errori che investono la société anche non credente, con 1’ enciclica Splendor Veritatis si rivolge particolarmente ail’ interno della Chiesa, a dottrine di teológia morale ehe serpeggiano e vengono diffuse da moralisti ehe si proclamano cattolici.

Next

/
Oldalképek
Tartalom