Folia Theologica 8. (1997)
Edoardo Barbieri: Panorama delle traduzioni bibliche in volgare prima del concilio di Trento (Parte I)
188 E. BARBIERI altre compilazioni, più o menő fedeli al dettato evangelico, ehe riprendevano tale narrazione. Larghissima fortuna ebbero, prima in latino, poi in diverse versioni volgari, le pseudo bonaventuriane Meditationes vitae Christi, che partendo da alcuni episodi della narrazione evangelica, si ampliano poi in devote riflessioni, secondo uno stile tipicamente francescano.50 Si veda un brano di tali parti introduttive alie meditazioni vere e proprie: Quando lo Signore venne una volta in casa di Maria e di Marta in Betania, esse, con tutto l’affetto amandolo, con molta reverenzia e allegramente lo ricevettero. E Marta, la maggiore e la prima sorella, incontenente sl s’acconciö per apparecchiare onorevolmente al Signore e alii suoi discipoli. Maria si pose ai piedi di Iui, e lo Signore, non volendo stare otioso, secondo la usanza sua parlava parole di vita eterna. Maria con gli occhi e con l’orecchie stava intesa e guardava in lui, e dilettavasi sopra le parole sopramodo, e non pensava altro. Marta, ciö vedendo, non lo porto leggermente; anzi, disse al Signore che li dicesse ehe 1’aiutasse in alcuna cosa della sua fatica. E il Signore contraddicendo: «Maria ha eletta la parte ottima». (Lc 10,38-42)51 Scritta in terzine è invece la Vita di Gesù di Antonio Cornazzano, opera letterariamente mediocre (ma non per questo poco letta!) dei secondo Quattrocento, nella quale le sezioni narrative sono incorniciate da ampie trattazioni dottrinarie.52 Si présenta uno dei passaggi dove è più facile cogliere il tessuto evangelico: Pure essi ad una voce: «Mora, mora! questo non basta» sempre mai griâro (l’audito in sui dolor la madré accora). «Se amico a Cesar sei, mostra aver caro 1’impero suo, ch’ognun che re si chiama è in lésa maiestà senza riparo». Pii lato infin corne huom ehe terne e brama ambi le mane in publico lavosse, come dicendo: «Io son fora di trama!» 50 A. VACCARI, «Le “Meditazioni della vita di Cristo” in volgare», in ID., Scritti, 1, Roma 1952, pp. 341-378. 51 Dal volgarizzamento delle Meditationes vitae Christi, in Prosatori, a c. di DE LUCA, p. 1016. 52 Voce di P. FARENGA nel Dizionario biografico degli italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 123-132.