Folia Theologica 7. (1996)

Lajos Dolhai: Il rapporto fra parola e sacramento visto da K. Rahner, da punti di vista ecumenico

IL RAPPORTO 81 Ma quando parliamo del rapporto fra Chiesa-parola-sacramento, giustamente dice Kasper,28 dobbiamo tener conto sempre di alcuni fatti fondamentali. Anzitutto la Chiesa non è fondata su se stessa, ma è concepibile solo in una duplice subordinazione di servizio: a Cristo, suo capo e Signore, all’umanità. La parola e il sacramento non sono solo, e tanto menő in prima linea, le forme sotto cui la Chiesa attua se stessa, ma i modi con cui essa viene costituita da Cristo. Anche il teologo cattolico deve affermare ehe la Chiesa è sotto la parola, che da Dio le è rivolta ed affidata; non celebra da se stessa i sacramenti e non ne è padrona, ma quale “ministro dei misteri di Dio” (ICor 4,1) li deve celebrare secondo la norma sovrana dei Vangelo. CONCLUSIONE K. Rahner ha elaborato un modello ehe ci sembra felice per indicare lo stretto legame tra parola e il sacramento. Con la sua spiegazione speciale, quando partendo dalia parola di Dio definisce il sacramento, cerca di elaborare una sacramentaria ecumenica. In ultima analisi, vediamo ehe la sua visione è un tentativo di soluzione di tipo ecclesiologico. Infatti, ci mostra chiaramente I’ essenza dei sacramenti in generale e il rapporto fra parola e sacramento visto dalla prospettiva della Chiesa. È questa la principale caratteristica della soluzione rahneriana, che ha dato senz’altro un contributo rilevante per una sacramentaria rinnovata. E da notare pero — come abbiamo già visto — che la valutazione della concezione di Rahner non è univoca. La sua posizione è stata criticata ugualmente da teologi cattolici e protestanti. È innegabile — corne vediamo anche nelle critiche — ehe il modello ecclesiologico di Rahner non basta in sè per una risposta soddisfacente, perché esso porta con sè diverse difficoltà. Ci sono anche altri fattori ehe entrano in questa questione, per cui dobbiamo completare le proposte di Rahner con altri punti di vista. La teológia cattolica puö trovarsi d’accordo con il documento finale del convegno interconfessionale dei 1970, deiristituto Ecumenico di Strasburgo, secondo cui, per la definizione dei rapporto fra parola e sacramento, sempre dobbiamo prendere in considerazione 4 punti di vista contemporaneamente: — Vangelo e Sacramento in rapporto al mondo creato e all’uomo; 28 W. KASPER, Wort und Sakrament, op. cit. p. 433.

Next

/
Oldalképek
Tartalom