Folia Theologica 7. (1996)
Ariel David Busso: Il patronato regio spagnolo e il suo influsso in America
216 A D. BUSSO Il principale retaggio patronale lo si trova nelFart. 86, 8 comma, della Costituzione Nazionale, ehe diceva: “Il présidente della Nazione... esercita il diritto del patronato nazionale nella presentazione di Vescovi per le Chiese Cattedrali, su proposta in terna del Senato”. E nell’art. 67, 19 comma, stabiliva: “Spetta al Congresso... regolare I’esercizio del patronato in tutta la Nazione ”28. L’inclusione del patronato nella Costituzione Nazionale rappresentava un inconveniente morale dal momento che, convertendo in questione politica una faccenda di tanta trascendenza, provoco a volte situazioni di discordia. Tuttavia il modus vivendi ehe cercarono sia ecclesiastici ehe civili rese la relazione più tranquilla. II Senato formulává una terna in seno alia quale il Présidente sceglieva il candidato da presentare al Romano Pontefice. Fatta la presentazione, la Santa Sede svolgeva un’indagine sui candidato e se lo riteneva accettabile rilasciava la Bolla di nomina. Ma senza mai accennare alia presentazione fatta dal Présidente in forza del Patronato. Se non lo accettava, la diocesi restava vacante sino a quando il Governo non avesse presentato un nuovo candidato. Un’altra influenza del Patronato fu l’inserimento del “lasciapassare” o exequatur nell’art. 86, 9 comma, della Costituzione Nazionale ehe prevedeva: “Il Présidente della Nazione concede il lasciapassare o trattiene i decreti dei Concili, le Bolle, i Brevi e i Rescritti dei Sommo Pontefice di Roma, con accordo della Corte Suprema”. Un’altra clausola appare nell’art. 67, 15 comma. In essa è attribuito al Congresso Nazionale il compito di “conservare una relazione pacifica con gli indiani e promuovere la loro conversione al cattolicesimo". Cio comportava 1’apprezzamento di quanto significava la religione cattolica per la vita della Nazione e per il suo ordinamento istituzionale. Bisogna riconoscere ehe questo articolo è stato applicato con marcata deficienza e ehe la vera conversione fu dovuta alFazione missionaria di famiglie religiose tra cui possiamo citare in particolare i Gesuiti, i Salesiani e i Francescani. Questi tre articoli, antico retaggio dei Patronato regio spagnolo, sono stati aboliti dalla Riforma Costituzionale dei 1994. Tuttavia non è stata modificata la parte dogmatica della Costituzione, per cui 1’art. 2 dice 28 La legge di attuazione citata da questo ultimo comma non fu mai promulgata.