Folia Theologica 7. (1996)
Ariel David Busso: Il patronato regio spagnolo e il suo influsso in America
212 A.D. BUSSO dall’intervento diretto del Reale Consiglio déllé Indie, la cui politica accentratrice ne limitö l’azione fino a trasformare la situazione in vero e proprio antagonismo. II Re e il suo Consiglio, adducendo il privilegio del Patronato, pretesero sempre di intendersi direttamente con il Papa attraverso l’ambasciatore spagnolo a Roma. E cosi fecero sempre, rafforzando ancora di più la sproporzionata idea del Vicariato Regio. b) II potere amministrativo dei diritti della Chiesa fu in genere rispettato, tuttavia il terna specifico delle decime ebbe un trattamento speciale. I Re Cattolici, Ferdinando e Isabella, chiesero al Papa le decime per risarcirsi delle spese della conquista e della conseguente evangelizzazione. Papa Alessandro VI lo concesse nella Bolla Eximiae Devotionis del 16 novembre 1501. Ma esisteva in America un complesso sistema, non sempre rispettato, in base al quale le decime venivano divise in quattro parti uguali: una al Vescovo, una al Capitolo Ecclesiastico e agli altri ministri della Cattedrale, e le altre due parti veniva ordinato che fossero divise per nove, consegnandone due noni al Re e i rimanenti sette noni ai parroci, alle fabbriche della Chiesa, agli ospedali, ecc. Questa regolazione, come già detto, cos! complessa, fu ordinata dal Re, per le Indie Occidentali, il 23 agosto 1773. Ma poi terrà conto anche dei prodotti delle Sedi vacanti che, in gran parte, risolveva l’autorità civile. c) Il potere coattivo della Chiesa in America non fu mai contestato. Questa potestà ecclesiastica si mantenne pienamente in vigore applicando pene e stabilendo condoni ed eccezioni. Il Patronato limito l’applicazione di censure, in alcuni casi, basandosi sullo ius appellationis. 2. Dopo 1’ Indipendenza * La mancanza di comunicazione fra i nuovi governi ispanoamericani e Roma I moti rivoluzionari nelle Indie occidentali interruppero la comunicazione esistente con la Santa Sede attraverso il Patronato esercitato dalla Corona spagnola. Non appena intrapresa la lotta per l’indipendenza dalla metropoli, le nuove autorità si preoccuparono di annullare l’esercizio di quel Patronato e di tentare una comunicazione diretta col Papa. Ma la