Folia Theologica 7. (1996)
Ariel David Busso: Il patronato regio spagnolo e il suo influsso in America
208 A.D. BUSSO impegnö tutta la sua autorité e diede tutto il suo appoggio e voile e si adoperö affinché i sacri canoni conciliari venissero applicati in tutto il suo regno “sui quale il sole non tramontava mai”. Ma furono i Concili provinciali convocati nelle Indie ad incaricarsi di applicare le leggi di Trento nell’America spagnola. A Città del Messico e a Lima sorsero due centri di benefica influenza conciliare. Già nel 1552 il primo Concilio di Lima dedico 40 costituzioni agli indiani, tutte di ordine eminentemente pratico ai fini dell’evangelizzazione. A questo ne seguirono altri 4, alcuni ad opera di San Toribio de Mogrovejo, pastore e canonista. A Città del Messico si tennero 2 Concili provinciali, a Bogotá uno nel 1625 e un altro a Charcas (oggi Sucre, in Bolivia) nel 1629. Vari Sinodi diocesani trattarono il terna della conversione degli indiani e la regolazione della vita religioso-sociale esistente. Ognuno di essi, sia ehe si traitasse di un Concilio provinciale o di un Sinodo diocesano, era rigorosamente sorvegliato dalla Corona. L’intervento regio, in forza dei patronato esistente, risultö profittevole per 1’osservanza delle disposizioni conciliari. II Re si sentiva in obbligo di fare applicare come propria la legge dei sacri canoni conciliari e impegnava tutti i mezzi a sua disposizione perché ciö avvenisse. Ma vi fu una grande differenza tra 1’intervento regio dell’epoca degli Asburgo e quello dell’epoca dei Borboni. Nel XVIII Secolo questa dinastia disponeva che, in conformité “all’obbligo che mi incombe, come conseguenza di quanto disposto dalle leggi del mio Regno, dei diritti del mio patronato reale, della protezione ehe devo ai canoni e della regalia annessa alia corona sin dall’inizio di questa monarchia, sia promossa la congregazione e celebrazione di concili nazionali o provinciali, indicando i punti ehe vi si devono trattare”19. I Borboni diedero un indirizzo più personale al privilegio dei Patronato di quello ehe avevano sostenuto gli Asburgo, a causa appunto delTinflusso gallicano di Filippo V, a cui si è già accennato. La religione e il culto avevano pure le loro leggi emanate dallo Stato. La Spagna aveva una doppia ragione teologica in America, vale a dire: — L’impiego del potere politico al servizio di Dio e — Ia concezione dello Stato come impresa missionaria. 19 Real Brevetto di Carlo III del 21 Agosto 1769.