Folia Theologica 7. (1996)
Ariel David Busso: Il patronato regio spagnolo e il suo influsso in America
PATRONATO SPAGNOLO 199 diocesi, la prerogativa di scegliere le persone che dovevano dedicarsi a servirle.4 Tali prerogative furono più tardi concesse a laici fondatori; in un primo momento furono soltanto a titolo onorifico, ma poi cominciarono a comportare un certo intervento amministrativo. II diritto di presentazione fu la concessione più importante e venne a costituire, in se stesso, il diritto di Patronato. Non vi erano ostacoli alia partecipazione dei laici in questa parte della vita della Chiesa, dal momento ehe si accettava il loro pieno intervento nella scelta dei più alti dignitari della Chiesa. Nessuno dunque si meravigliava dei fatto ehe il Concilio IV di Orleans, nel 541, stabilisse: "Se qualcuno vuole avere una parrocchia nella propria terra, vi assegni, innanzitutto, una rendita sufficiente e chierici per servirla”.5 A quell’epoca i diritti dei Patronato erano personali; 1’uso di trasmettere agli eredi questo diritto fu un passo ulteriore, che avvenne in epoca ehe non puô precisarsi con esattezza6; forse la causa principale di questo passo fu 1’introduzione di oratori privati ehe, essendo di propriété dei Signori, entravano in successione alio stesso modo degli altri beni dell’eredità. La parola Patrono è posteriore all’origine del diritto stesso. In principio furono detti fondatori o edificatori i titolari dei diritto, e grazié le facoltà concesse. Per questo motivo alcuni definiscono il Patronato “un diritto singolare ehe consiste in certi onori ed emolumenti, e al quale sono inerenti alcuni doveri”.7 Col trascorrere del tempo il diritto di Patronato accentuô tutti e ognuno dei suoi complementi, divenne ereditario a somiglianza dei feudi e comparvero alcuni abusi. Gregorio IX legisla nelle Decretales, promulgate nel 1234, impegnandosi ad ordinare questo diritto connesso con una realtà pecuniaria.8 4 Cone. Arausicanun I, Can. 10. 5 Cone. IV di Orleans, Can. 33. 6 F. WALTER, Manual de Derecho Eclesiâstico Universal, versioné spagnola, Parigi, 1852, pag. 308 7 Cfr. F. LEGON, Doctrina y ejercicio dei Patronato nációnál, Buenos Aires, 1920, pag. 80. 8 X. 3, 38, Cap. 1,3,9,13,14,20 e 27.