Folia Theologica 5. (1994)
Julio García Martín: Alcune considerazioni sul carattere missionario del "Catechismo della Chiesa cattolica"
CARATTERE MISSIONARY DEL CATECHISMO 75 di applicazione sia in materia liturgica sia disciplinare all’ambito della competenza dei Vescovi diocesani, o Conferenze Episcopali. L’adatta- mento culturale è opera di persone competenti in materia di fede e di cultura per non snaturalizzare il Vangelo nè alienare la cultura. Su quest’ambito o materia la guida del Catechismo è doppia: da una parte determina quello ehe non pub essere cambiato e d’altra parte riconosce la discrezionalità, applica il principio si sussidiarietà. L’adattamento richiesto consiste nel fare più comprensibile il contenuto della fede d’accordo con la mentalità, cultura, e la capacità degli uomini dei detti popoli35. Un taie adattamento, tuttavia, esige ehe sia sempre conservato integro il medesimo contenuto della fede, perché la verità ri- velata da Cristo è una e immutabile36. Il Vangelo è al di sopra di tutte le culture, non si identifica con nessuna. Il contenuto essenziale è ehe la salvezza per mezzo di Cristo è necessaria ad ogni uomo, ehe fuori di Cristo non c’è salvezza, ehe l’uomo con le proprie forze non si libera dal peccato37. Oggetto dell’adattamento sono il contenuto e il metodo, alcu- ne espressioni o manifestazioni, ehe secondo il concilio ecumenico Vaticano II si realizzano per mezzo “di insegnamento catechetico appropriate, trova la sua espressione in una Liturgia rispondente all’indole del po- polo, e viene introdotta, grazié ad un’adeguata legislazione canonica, nelle sane istituzioni umane e nelle consuetudini locali”38. La fedeltà al mandato di Cristo impedisce ehe l’adattamento alla situazi- one locale rechi alcun cambiamento al messaggio evangelico. Di fatto la trasmissione della fede in tutta la sua integrità deve essere realizzata «in- segnando loro ad osservare tutte le cose che io vi ho comandato» (Mt 35 PAOLO VI, esort. ap. Evangelii nuntiandi, 65. FABC (Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche), "In questo senso, l'inculturazione significa creativa comunicazione usando i simboli attualmente presenti. in questo sforzo occorrono pionieri coraggiosi e creativi piuttosto ehe norme e diret- tive dettagliate", Dialogo e annuncio in Asia, n. 21 (3-10.11.1992), in II regno- documenti 37 (1992) p.317. SARAIVA MARTINS, J., art. cit., p. 233-235. 36 Cfr. ECC. SCHÖNBORN, C., Vese. aux. de Viena, The Catechism of the Catholic Church. Major Themes and Underlyng Principles, in Seminarium 33 (1993) p. 178. ECC. MEDINA ESTÉVEZ, ]., Vese. di Valparaiso, El significado y el papel del Catecismo de la Iglesia Católica para Teológia sistemática, ibidem p. 190 ss. 37 CONC. ECUM. VATICANO II, deer. Ad gentes sull'attività missionaria della Chiesa, 8. 38 CONC. ECUM. VATICANO II, deer. Ad gentes sull'attività missionaria della Chiesa, 19. GIOVANNI PAOLO II, enc. Redemptoris Missio, 52.