Folia Theologica 5. (1994)
Julio García Martín: Alcune considerazioni sul carattere missionario del "Catechismo della Chiesa cattolica"
CARATTERE MISSIONARY DEL CATECHISMO 71 La predicazione, o annunzio diretto del Vangelo, è un mezzo molto importante, giacchè la fede viene per mezzo della predicazione (n. 875). Questa è caratterizzata dalla finalité propria, cioè condurre gli uomini a ricevere il Battesimo, i sacramenti. E’ fuori dubbio ehe la predicazione nelle sue diverse modalité, ad esempio omelia, deve essere accomodata alla capacité degli ascoltatori. Il primo annunzio del Vangelo ha, dunque, un doppio obiettivo: l’evan- gelizzazione e la conversione a livello personale e, corne conseguenza, la costituzione delle Chiese particolari. Il Catechismo, pero, non determina quando puö essere considerata conclusa l’impiantazione della Chiesa. A livello amministrativo o organizzativo il punto di riferimento è la diocesi come comunitá di fedeli, con molti o pochi, senza indicare particolaritá, le quali perö possono sottintendersi25. Certamente, e a ragione, considera più 1’azione di evangelizzare che 1’organizzazione ecclesiastica. Tenendo conto di tutte queste ragioni si puö affermare ehe le missioni ad gentes o territori di missione si dimostrano come il luogo privilegiato per insegnare il Catechismo, come libro di fede, perché lî è necessario espor- re i fondamenti della fede (cfr. n. 13). 3.1 responsabili dell’evangelizzazione Come abbiamo gié detto prima, tutti i membri della Chiesa, ciascuno se- condo il dono ricevuto, hanno parte nell’evangelizzazione (n. 863). La diversité di ministeri serve per l’unité della missione. Il ministero di Cristo è continuato dagli Apostoli, ai quali hanno succeduto i Vescovi come pastori. Gli altri cristiani partecipano in diversi modi. a. I Vescovi I Vescovi hanno ricevuto Fincarico di insegnare, di santificare e di go- vernare, dirigere con autorité 1’opera di evangelizzazione (n. 551, 873). Infatti, Gesù Cristo diede agli Apostoli Fespresso mandato, ehe è configurato dalle tre funzioni: “Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battez- zandole nel nome del Padre e dei Figlio e dello Spirito Santo, insegnando 25 N. 832, 833. In questo caso remite indirettamente ai canoni 369. ehe dà la definizione della diocesi, e al can. 368, que traita delle Chiese particolari assimilate alla diocesi, quali l'abbazia e la prelatura territoriale, il vicariato apostolico, la prefettura e la amministrazione apostolica, e nella praxis del Dicastero missionario anche la misione sui iuris. Puö notarsi, per curiosité, che il Catechismo inverte Fordine del Codice.