Folia Theologica 4. (1993)

János Sánta: Feuerbach come "rifondatore" del cristianesimo

FEUERBACH COME „RIFONDATORE 27 Come appaiono gli elementi di un'antropocentrismo successivo nella „Filosofia e Cristianesimo”? É molto importante dare una risposta dal momento che nel formarsi della nuova „religione” professata da Feuer­bach, 1‘umanesimo ateo, questo libro è una tappa eloquente. La valutazione seguente ci aiuta di vedere le circostanze preparative per il secondo periodo delPattivité di Feuerbach, nel quale si impegna per manifestare un'umanesimo specialmente ateo attraverso cui è diventato famoso per 1‘epoca successiva. 1. Breve valutazione del rinnovamento della filosofia di Hegel Prima di valutare 1‘opera feuerbachiana scelta si devono fare alcuni com­menti sullo sforzo di Feuerbach nella sintesi antropocentrica tra la filoso­fia di Hegel e la teológia che viene portata in questo libro. Feuerbach vede giustamente la nécessité del superamento della filosofia hegeliana e vede chiaramente anche il dualismo tra lo spirito e la natura, tra 1‘assoluto e 1‘umano, perô pensa erroneamente di poter risolvere questo contrasto in base a un'antropologia atea. Egli ha indiscutibilmente ragione nel dire ehe Pumanità unisce in se stessa in qualche modo lo spirito e la natura, come anche i caratteri della sterminatezza e della finitudine, ma non ha ragione quando vuol dissolvere questo dualismo tramite una visione antropo­centrica nella quale manca il Dio personale ehe è alio stesso tempo immanente e trascendente. La conoscenza umana puö essere in qualche modo infinita, ma non per questo puö cancellare da se stessa questa dualité. 2. Valutazione della „Filosofia e Cristianesimo” L'opera analizzata „Filosofia e Cristianesimo”, non appartiene alie prin­cipali pubblicazioni delfautore, pero è importante prenderla in conside- razione, perché sono anticipate in essa quasi tutte le questioni fondamen- tali a proposito della critica e della riforma della religione. Proprio la problematica impostata conduce ad affermare ehe questo scritto appare come una preparazione della famosa „Essenza dei Cristianesimo”.1 a./ Per quanto riguarda il concetto feuerbachiano della filosofia, in esso è presente indiscutibilmente una tendenza a costruire nuovi fondamenti 16 16 Cfr. ALESSI, Filosofia e Cristianesimo..., (FEUERBACH), Introd. trad. it. e commento, 37-38.

Next

/
Oldalképek
Tartalom