Folia Theologica 4. (1993)

János Sánta: Feuerbach come "rifondatore" del cristianesimo

22 J. SÁNTA I. Il ruolo di Feuerbach nel progresso della spiritualité delTepoca moderna 1. Ambiente storico La figura di Feuerbach si inserisce spiritualmente tra due altri personaggi, di statura maggiore: Hegel e Marx. Egli passa in secondo ordine di fronte a queste persone, ma è innegabile la sua importanza nella formazione del marxismo, ehe trvoa la sua base ideologica nel capovolgimento del sistema hegeliano. Questa interpretazione invertita ottiene la sua forma essenziale mediante Tattività di Feuerbach ehe diventa cosî il mediatore tra la filosofia idealista tedesca (hegeliana) e la filosofia „rivoluzionaria” (rap- presentata dal marxismo). Inoltre, la novità del sistema di Feuerbach consiste anche nelTaver chiarito il rapporto tra umanesimo e ateismo, implicitamente esistente già delTini- zio. Da una parte si deve qui menzionare il ruolo di Diderot e di d'Hol­bach (due rappresentanti delTilluminismo francese) ehe, alla metà del secolo XVIII, professando una visione meccanicistica della realtà, cioè supponendo leggi autodeterminatrici del mondo e prescindendo dalla necessità delTesistenza di Dio, contribuivano a ehe i germi dei pensieri atei di Feuerbach trovassero un campo fertile.2 3 4 DalTalatra parte, un ele­mento importante è anche il fatto ehe la visione delTepoca moderna conteneva sin dalTinizio cioè più o menő sin dalla Riforma, un orienta- mento spiccatamente antropocentrico. Questa tendenza è trasmessa dalTumanesimo italiano del Quattrocento, ehe già attribuiva alTuomo una consapevolezza di sè come artefice del mondo e della propria esistenza. Questo antropocentrismo raggiunge con Feuerbach il piano della diviniz- zazione delTumanità.5 Dunque neanche la ripresa dei pensieri antropolo- gici giunge da un ambiente estraneo a quello di Feuerbach. 2 Cfr. DE LUBAC Henri, Tl dramma dell'utnanesimo ateo (trad. it. di FERINO Ludovico, Brescia 1988) 20. 3 Cfr. GROTH Bernd, Umanesimo ateo, in Dizionario di Teológia Fondamentale (diretto da LATOURELLE René e FISICHELLA Rino, Assisi 1990) 1376. 4 Cfr. BUCKLEY Michael J., Ateismo/I: Origini, in Dizionario di Teológia Fondamentale, 88. 5 Cfr. GROTH, Umanesimo ateo, in Dizionario di Teológia Fondamentale, 1375.

Next

/
Oldalképek
Tartalom