Folia Theologica 4. (1993)

János Sánta: Feuerbach come "rifondatore" del cristianesimo

FOLIA THEOLOGICA 4 (1993) 21 János SANTA FEUERBACH COME „RIFONDATORE” DEL CRISTIANESIMO Introduzione Ludwig Feuerbach1 e la rifondazione del cristianesimo... Puö sembrare un abbinamento insolito, infatti egli, per quanto riguarda la forma delTinfluenza esercitata, si trova lontano, per forma delTinfluenza, dai grandi santi del cristianesimo, le cui attività hanno dato sempre un nuovo slancio alla chiesa. Tuttavia, il suo posto speciale nella storia del pensiero e Tatteggiamento intellettuale, da lui prodotto, non è affatto indifferente al cristianesimo, nondimeno suggerisce Tuso del titolo „rifondatore” del cristianesimo, sebbene tra virgolette. In questo scritto vorrei illustrare in ehe cosa consiste taie rifondazione, da lui cominciata e professata. Mi sforzo di presentare oggettivamente Tes- senza della sua visione, rivelando i pro e i contro della sua prospettiva religiosamente „rifondativa”. 1 Una biográfia schematica: Feuerbach nasce a Landshut, in Baviera, nel 1804. Dopo un breve studio teologico, studia filosofia a Berlino, con Hegel dal 1824 fino al 1826. Il suo maestro avrà una grande influenza su di lui. Nel 1828 ottiene il dottorato di filosofia ad Erlangen, poi nello stesso luogo comincia ad insegnare filosofia. Egli diventa più conosciuto dopo Tinizio della sua attività letteraria (1828). Nel 1837 interrompe la sua attività di professore, si trasferisce a Bruckberg, dove vive 24 anni. Durante questi anni diventa veramente famoso, grazié ai libri che contengono pensieri rivoluzionari, tra cui il capolavoro, „L'essenza del Cristianesimo". Dopo il 1850 il suo lavoro scrittunstico diminuisce: a parte alcuni scritti nuovi sarà pubblicata solo la „Teogonia". Nel 1860 si trasferisce a Rechengberg (nei pressi di Norimberga) dove muore nel 1872.

Next

/
Oldalképek
Tartalom