Folia Theologica 4. (1993)

Tamás Szabó: Il ruolo del Legato Pontificio Antonio Possevino nella fondazione del Seminario di Kolozsvár (1583)

IL ROULO DEL LEGATO 155 4 o 5 case dirimpeto al collegio nostro...” serisse il 26 febbraio il Provin­ciale al Nunzio Apostolico in Polonia Alberto Bolognetti.46 Le case erano in uno stato abbastanza cattivo, cosi ehe fu necessario la costruzione di un nuovo edificio. Dato che il govemo della città non fece più ostacolo, si potette costruire il nuovo seminario che divenne uno degli edifici più belli del centro. Epilogo „Fondammo il seminario di S. S. tà et del Re in Claudiopoli ... Lasciai le leggi, il prefetto et l’altre cose per cominciare quella santissima impresa. Lasciai anco non solo la somma datami pe’l semestre da N. S. re ma etiando altrettanto ehe mi fu sborsato a nome del Re.” Cosî riassume P. Possevino il suo operato per quello ehe riguarda la fondazione dei semi­nario in una lettera al Cardinale Segretario il 17 aprile 1583.47 Noi abbiamo cercato di sviluppare questo terna con 1’intenzione di presentare 1’importanza dei legato pontificio nella fondazione di un istituto ehe contribui tanto al rafforzamento dei cattolicesimo in Transilvania. II se­minario fu un mezzo della grazia divina con il quale Dio voleva aiutare il cattolicesimo, scrisse nel marzo dei 1583 P. Thomány, procuratore dei Collegio.48 Ed infatti, benché Fistituto funzionasse soltanto 5 anni,49 vi studiarono centinaia di giovani sia cattolici che protestanti. Perö, come afferma nel suo libro L. Szilas, malgrado ogni successo, 1’arco dei cinque anni fu troppo breve per poter formare una nuova generazione di sacerdoti. Comunque fu un successo ehe alcune famiglie si riconvertirono al catto­licesimo ed ebbero un sempre crescente influsso sulla politica.50 51 Dei grandi personaggi ehe studiarono nel seminario menzioniamo Péter Páz­mány che fu la figura-guida del rinnovamento cattolico alla prima metà del secolo XVII.5* 46 MAH E 660 47 MAH H 464 48 Cf. MAH II 443 49 L'assemblea degli stati nel 1588 espulse i gesuiti dalla Transilvania, cf. E. HERMANN, op.cit., 226 50 Cf. L. SZILAS, Der Jesuit Alfonso Carillo in Siebenbürgen 1591-1599, (—Bibliotheca Instituti Historici S.I. Vol XXVI) Roma 1966,20 51 Cf. E. HERMANN, A katolikus egyház története Magyarországon 1914-ig (La storia della chiesa cattolica in Ungheria fino a 1914) München 1973,237

Next

/
Oldalképek
Tartalom