Folia Theologica 3. (1992)

Imre Kocsis: La fine della morte nel rinnovamento escatologico I.

88 I. KOCSIS La vittoria sulla morte rappresentata sia corne una potenza minacciante (,,1’angelo della morte”; v. 23) sia come tragica sorte umana (v. 22), in 2Bar. 21 è strettamente legata, anzi identificata con la risurrezione dei morti. Ne troviamo una conferma nello stesso libro alcuni capitoli dopo, nella pericope 30,1-5, di cui vale la pena di citare almeno le frasi iniziali, i vv. 1-2: v. 1 E accadrà compiutosi il tempo della venuta dei Messia e tornato egli nella gloria, allora risorgeranno quanti si sono addormentati sperando il lui. v. 2 Ed accadrà: le tesorerie nelle quali è custodito il preciso numero delle anime dei giusti verranno aperte. Esse ne usciranno e la moltitudine delle anime costituirà un’unica schiera di un unico sentimento. Le prime si rallegreranno, le ultime non saranno tristi. Troviamo in questo testo lo stesso contenuto che in 21,22-25, pero non più in forma di preghiera da parte di Baruch, bensx in forma di previsione e di promessa da parte di Dio. C’è anche un elemento nuovo. La risurrezione dei morti è connessa con la venuta dei Messia. La parola „adventus” (m'tjt’ in siriaco) corrisponde al termine greco raxpouai’a, termine technico nel NT perTavvento escatologico di Gesù. Secondo 2Bar. 30,1 quanti sono morti con la speranza nella venuta dei Messia, saranno partecipi della sua gloria. Due altri brani di 2Bar. possono ancora essere interessanti per il nostro argomento. Li riteniamo perciö degni almeno di una breve menzione. In 49,1-51,10 Baruch si informa sui modo della risurrezione e riceve la risposta da Dio ehe i morti ritorneranno sulla terra senza alcun cambiamento di aspetto, e soltanto in un momento posteriore, dopo esser stati identificati dagli altri, il loro corpo sarà trasformato e glorificato „per conq listare e ricevere il mondo ehe non muore” (51,3). 73,1-74,2 descrive la situazior-e finale di pace e di tranquillité che sarà segno della regalità suprema del Messia:

Next

/
Oldalképek
Tartalom