Folia Theologica 3. (1992)

Imre Kocsis: La fine della morte nel rinnovamento escatologico I.

LA FINE DELLA MORTE 79 Capitolo I Il tema della fine della morte nella tradizione apocalittica 1. L’apocalittica dell’Antico Testamento a) Osservazioni sulla concezione della morte nell’AT Non intendiamo di presentare in queste pagine tutta la problematica della morte nell’AT, il ehe esigerebbe un lavoro intero. Vogliamo soltanto dare un panorama globale e abbastanza semplificato per poter poi inquadrare in esso il nostro tema riguardo alla fine della morte1. Gli scrittori deli’AT erano ben consci della situazione fragile dell’esisten- za umana ehe termina inevitabilmente con la morte. Quanto alForigine della morte si trovano nei diversi libri dell’AT diversi punti di vista. In alcuni passi la morte, considerata dal suo lato fisico, non sembra essere altro, ehe la conseguenza della creaturalità e quindi il segno della limita- tezza e della caducité umana. L’uomo proviene dalla polvere e deve tornare nella polvere (Gen. 2, 7; 3,19). Questa visione appare primaria- mente nei libri di carattere sapienziale1 2. In altri scritti invece, specialmen- te nella letteratura profetica, la morte è collegata piuttosto con il peccato dell’uomo3. L’uomo ha trasgresso il precetto di Dio e per conseguenza si è scelta una strada ehe porta non alla vita, ma alla morte (Gen. 2,17). La morte nell’AT appare talvolta personificata. Si parla deli’ „angelo sterminatore” che porta alla sparizione (2Sam. 24,16-17; 2Re.19,35), oppure la morte viene presentata come „un pastore” che avvia le sue vittime negli inferi (Sal. 49,18). Troviamo spesso anche la coppia „morte” (jn^) e „inferi” ( J? '•) V \û) corne realtà collegate con caratteri T 1 Per il tema della „morte" nelTAT e nella Bibbia intera rimandiamo alla voce corrispondente nei diversi dizionari biblia, in particolare: R. von RAD, „Leben und Tod im AT", TWNT H, 844-850; R. BULTMANN, davocTOÇ TWNT III, 7-21 ; H. RINGGREN et aliiJlTtt, TW AT IV, 763-787; A. BONORA, „Morte", Nuovo Dizionario di Teológia biblia, Milano 1988,1011-1025. 2 Cfr. Gb. 14,1-5; 34,14-15; Qoh. 3,18-20; 12,7; Sal. 103,14-16; 104,29; 146,4. 3 Cfr. Ger. 28,16; 31,29-30; Ez. 3,19.

Next

/
Oldalképek
Tartalom