Folia Theologica 2. (1991)
Csaba Ternyák: Abba' nel pensiero di Joachim Jeremias
ABBA 31 familiare proprio del linguaggio infantile. Per questo esso deve essere considerato contrassegno sicuro della ipsissima vox Jesu.10 Un saggio posteriore11 offre una presentazione più ampia e documentata, che prépara quella propriamente scientifica delFanno seguente.12 Esso procede analizzando il materiale veterotestamentario, il giudaismo pales- tinese, l’uso di Abbà nella preghiera di Gesù, la paternité di Dio nei vangeli e il Padre nostro. Il progresso rispetto al saggio precedente non è dovuto soltanto alla maggior ampiezza dei materiale presentato, ma al fatto ehe vi si trova anzitutto una precisazione. Il nostro autore abbandona infatti la tesi affermata precedentemente, ehe Abbà fosse termine specificamente infantile e ne riconosce l’impiego anche da parte dei figli adulti.13 Infine, nel suo libro,14 che ha un carattere principalmente teologico, J. Jeremias riassume i risultati di tutta la sua ricerca sull’Aôèa, mostrando un certo minimalismo teologico, in quanto non sviluppa il significato cristologico di questo uso, perô nello stesso tempo ne traccia i limiti.15 10 „Esso è un indubbio contrassegno della ipsissima vox Jesu” (Ibid). 11 J. JEREMIAS, The Central Massege of the New Testament, London 1965. 12 J. JEREMIAS, Abba. Studien (1966). 13 „In tal modo, il termine non rimase più sitretto ail’ idioma infantle. Anche Figli e fîglie adulti chiamavano ’abba’ i padri (cf. Le 15, 21) e solo nelle occasioni ufficiali ricorrevano a „signore” (kyrie) (cf. Mt. 21, 29 <30>). Ma non ostante questo sviluppo, non venne mai meno nel linguaggio infantile 1’ uso originario del termine” (J. JEREMIAS, Il messaggio centrale dei Nuovo Testamento, Brescia 1968, 20). „...il fatto che in origine abbà fosse una parola infantile ha dato occasione di pensare che Gesù, invocando Dio come padre, abbia adot- tato il linguaggio dei più piccoli; io stesso per 1’ addietro ho creduto cosi” (J. JEREMIAS, Teológia del Nuovo Testamento I. La predicazione di di Gesù, Brescia2 1968, 83; cf. JEREMIAS, Abba, 65-66). 14 J. JEREMIAS, Teológia. 15 „...la coscienza filiale che si manifesta nell’invocazione di Dio come abbà non deve affatto indurre ad attriburie a Gesù stesso tutte le sfumature di quella ’cristologia del Figlio di Dio’... Questa interpretazione dell ’invocazione abbà pecca per eccesso e resta esclusa dal tenore ben più dimesso della parola stessa” (JEREMIAS, Teológia, 83).