Folia Theologica et Canonica 9. 31/23 (2020)

Sacra theologia

24 ZOLTÁN KOVÁCS fede cristiana, si esprimono prevalentemente non con i moduli della sacra Li­turgia, ma nelle forme peculiari derivanti dal genio di un popolo o di una etnia e della sua cultura” (DPPL 9). Stringendo ancora il cerchio, arriviamo ad un punto specifico della pietá cristiana, che é la venerazione popolare di Maria. L’insieme della comunitá della Chiesa non puö sbagliare nel “sentire” cosa é vero o falso riguardo alle veritá di fede (.sensus fidelium; elf. LG 12). Vorrei menzionare solo i dogmi delPImmacolata Concezione e dell’Assuzione di Maria, i quali, ben prima di essere stati definiti, anche nelle loro fasi “immatu­re”, sono stati giá percepiti, creduti, o addirittura celebrati dalia Chiesa, in un certo livello25 * * * 29. IV. Le caratteristiche di un corretto culto mariano l. Culto cristocentrico II culto mariano corretto é anzitutto cristocentrico. Maria é venerata per il suo Figlio. Ella partecipa in modo singolare dell’opera della salvezza compiuta dal Redentore. Ha collaborato con la volontá di Dio, accogliendo il Verbo di Dió nel suo grembo con obbedienza, e partorendo il Salvatore e, öltre il prendere cura di lui, educandolo e divenendone sua compagna e discepola nella sua missione. Maria, sotto la croce, é stata affidata da Gesű a Giovanni (cfr. Gv 19, 25-27), atto ehe ha segnato la sua matemitá anche nei confronti della Chiesa. Come Madre della Chiesa, Ella non ha lasciato soli gli apostoli, ma pregava con loro nel cenacolo. Questa vicinanza matema ai suoi, quest’intercessione perpetua continua anche nel Cielo. La Marialis Cultus afferma: “Nella Vergine Maria tutto é relativo a Cristo e tutto da lui dipende: in vista di lui Dio Padre, da tutta l’etemitä, la scelse Madre tutta santa e la omö di doni dello Spirito, a nessun altro concessi. Certamente la genuina pietá cristiana non ha mai mancato di mettere in luce 1’indissolubi­le legame e l’essenziale riferimento della Vergine al Divin Salvatore” (n. 25). L’aspetto mariano - come dicevamo precedentemente - non é qualche sup­plemento della fede cattolica, ma ne é parte integrante30. Non scaturisce da 25II sensus fidelium muove la pietá popolare. Se essa si stacca dal fondamento dei depositum fidei, soprattutto dalia rivelazione biblica, rischia di finire nel folklore o in un conglomerato di pie consuetudini, oppure nella superstizione. I vescovi, parroci e direttori dei santuari devono esse­re attenti alle singole forme di culto, presenti nei luoghi della loro autoritá competente, favoren­do le espressioni “conformi” alia fede, ed estirpando quelle erronee, rendendo possibile ehe la pietá popolare porti frutti abbondanti nella vita spirituale dei fedeli. 30 “Maria infatti, la quale, per la sua intima partecipazione alia storia della salvezza, riunisce per cosi dire e riverbera le esigenze supreme della fede, quando é fatta oggetto della predicazione e della venerazione chiama i credenti al Figlio suo, al suo sacrificio e all'amore del Padre” (LG 65).

Next

/
Oldalképek
Tartalom