Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)

Recensions

320 RECENSIONS concetto di diritto come oggetto della giustizia. Su tale traccia si pone 1'esposi­­zione ehe segue, poiché la riteniamo un presupposto fondamentale per trovare un rinnovato senso del diritto ehe, evitando tanti malintesi, riesca a potenziare l’attuazione della dimensione della giustizia all’interno del Popolo di Dio"7. Ovviamente l'A., a sua volta riconosciuto maestro, non si é limitato a ripetere quanto elaborato nel tempo dai suoi maestri, ma é arrivato a produrre in modo affatto originale una sua propria visione che copre tutti gli ambiti {ad intra ed ad extra) del Diritto canonico. Quindi alia luce di un tale concetto centrale di Diritto, si evidenziano tutta una serie di elementi costitutivi e principi che pervadono e sostengono tutta la sistematica dell’opera. Per ragioni di tempo ne menziono solo alcuni, quelli che a mio avviso sono i piü importanti e soprattutto i piü attuali. 1) II Diritto canonico non é un Diritto "diverso'7 o “analogo” al Diritto secolare. anche se ci sono differenze a motivo delle caratteristiche che le sono proprie e che ne tratteggiano Fidentitä che permette di non confondersi con le altre realtä. Quindi: “Essere canonista é essere giurista”8 9. 2) Nel Diritto canonico, inteso come ciö che é giusto nella Chiesa, é vitale dis­tinguere ciö che appartiene al livello essenziale/costituzionale, e quindi fa parte di quel cosiddetto giuridico-dommatico, che in quanto tale non pub cambiare, e ciö che invece, appartiene alio storico/contingente e che quindi puö ed anzi in alcuni casi deve cambiare, per adattarsi alle esigenze ed alle dinamiche della vita (ma non dei gusti o delle emozioni dei momento!). 3) II Diritto canonico non é POrdinamento giuridico della Chiesa cattolica. né tanto menő puö essere identificato con il Codice di Diritto Canonico. Infatti. viene ribadito piü volte e chiaramente in tutta 1’opera, presentando i vari am­biti dei Diritto canonico, ehe al centro dei Diritto ci sono i rapporti intraecc­­lesiali di giustizia e non le varie norme canoniche, i canoni (il diritto nor­ma). II Diritto non come espressione di potere o mero insieme di norme e leggi, é giä chiaramente indicato dall’A. nella scelta significativa nel titolo di questo Trattato in due volumi (Corso fondamentale sui diritto nella Cliiesa) della preposizione articolata nella al posto dell’usuale della Chiesa a propo­sito dei Diritto. Indicazione chiara ehe il Diritto non é il semplice prodotto dei potere o dei consenso’ della maggioranza, ma é qualcosa ehe lo precede 7 Vol. I. 14-15. 8 Hervada, J., Pensieri di un canonista nell’ora presente, Venezia 2007. 57. 9 “Ma é evidente che nelle questioni fondamentali del diritto, nelle quali b in gioco la dignitü dell’uomo e dell’umanitä, il principio maggioritario non basta: nel processo di formazione del diritto, ogni persona che ha responsabilitä deve cercare lei stessa i criteri del proprio orienta­­mento [oggettivill” (Benedetto XVI, Discorso al Reichstag di Berlino, 22-IX-2011. in http:// w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/speeches/2011 /september/documents/hf_ben -xvi_spe_ 20110922_reichstag-berlin.html, consultato in data 1 l-V-2018). Giä in precedenza la questione

Next

/
Oldalképek
Tartalom