Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)

Ius canonicum

300 JOAQUÍN SEDANO guata selezione dei candidati. Questo é il senso delle diverse probe ed esami per i candidati ehe sono stati fatti nel corso dei secoli. Parecchi testi prescrivono ehe i ministri non siano ordinati se non sono provati (D.24 c.2), mentre altri specificano in ehe cosa deve consistere 1’esame, specialmente nella Distinzione 24: cioé, informarsi sulla vita, patria, etä e luogo di educazione dei candidato; se é una persona coltivata e istruita nella legge di Dio, se aderisce fermamente alia fede cattolica. II candidato deve promettere di custodire la fede cattolica e condurre una vita pia e giusta, cosi come di obbedire alFautoritä legittima3'. In un altro luogo si dice che nel giudizio sull’idoneitä del candidato verrä pre­­so in considerazione “tam uerbo fidei quam rectae conuersationis exemplo" (D.24 c.4). Altre auctoritates evidenziano le virtü che devono brillare nella vita dei can­didato, come la prudenza, la docilitä, la temperanza, la castitä, la sobrieta. Fumiltä, l'affabilitä, la misericordia, eccetera31 32. NelFintroduzione alia D.40 Graziano afferma ehe Fomato e paramenti sacerdotali dell’Antico Testamento facevano riferimento principalmente alle virtü che devono risplendere nella vita dei pontefice: non sono i vestiti o la posizione ehe fa santo al sacerdote, ma la santitä di vita. Le numerose norme che regolano lo stile di vita di coloro ehe sono giä sacerdoti non fanno altro ehe confermare tutto quanto detto sopra33. Quindi. possono accedere agli ordini sacri quei candidati la cui vita e morale non contraddicano le norme canoniche stabilite in questo riguardo. Non farlo cost, implicherebbe Faccesso "indigno” agli ordini, cost come quelli ehe non soddisfano questi requisiti sono chiamati in vari luoghi con Fespressione "in­digni"34. II vescovo che osö ordinare un indegno é minacciato dalia pena della deposizione (D.81 c.3). 31 Ex Concilio Tolletano XI [c. 10]. (...) Et ideo placuit huic sancto concilio, ut unusquisque, qui ad ecclesiasticos gradus est accessurus, non ante honoris consecrationem accipiat, quam placiti sui innotacione promittat, ut fidem catholicam sincera cordis deuotione custodiens iuste et pie uiuere debeat, et in nullis operibus suis canonicis regulis contradicat, atque ut debitum per om­nia honorem atque obsequii reuerentiam preminenti sibi unusquisque dependat”: D.23 c.6. 32 (...) antea examinetur, si natura sit prudens, si docibilis, si moribus temperatus si uita castus, si sobrius, si semper suis negociis cauens si humilis, si affabilis, si misericors, si litteratus, si in le­ge Domini instructus, si in scripturarum sensibus cautus, si in dogmatibus ecclesiasticis exerci­tatus; et ante omnia, si fidei documenta uerbis simplicibus asserat, id est Patrem et Filium et Spi­ritum sanctum unum Deum esse confirmans...”: D.23 c.2. 33 Per esempio, nella C.12 q.l. Su questo argomento vid. Szuromi, Sz. A., The Paleo-christian Characteristics of the Catholic Priesthood and their Effect on Medieval (9,h-l2"' Centim ) Structures of Priestly formation, in Studia canonica M (2013) 467^178. 34 In Concilio Nannetensi [c. It], (...) Ipsi autem, quibus cura committitur, cauere debent, ne aut fauoris gratia, aut cuiuscumque muneris cupiditate illecti a uero deuient, ut indignum et minus idoneum ad sacros gradus suscipiendos episcopi manibus applicent. Quod si fecerint, et ille, qui indigne accesserit, ab altari remouebitur, et illi, qui donum sancti Spiritus uendere conati sunt, coram Deo iam condempnati, ecclesiastica dignitate carebunt”: D.24 c.5.

Next

/
Oldalképek
Tartalom