Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)
Sacra theologia
140 IZSÁK TÖRÖK 6.11 sesto comportamento empatico é la fiducia. Con fiducia crediamo nella bontä degli esseri umani e diventiamo sicuri ehe lavorando con dedizione e convinzione prima o poi avremo qualche risultato77. Con la fiducia il dubbio puo diventare qualcosa di creativo, perché significa semplicemente che la persona sta cercando la sua via e non accetta tutto ciö ehe viene detto, espresso per conto suo78. Colui/colei che ha fiducia-fede, osa sempre fare domande a Dio. esprimendo i suoi dubbi. perché sa anche aspettare pazientemente e vuole ascoltarLo79. 7. II settimo comportamento empatico é la speranza. La speranza ci mette a confronto con la realtä ehe spesso ci porta a dire ehe non tutto andrä bene! Invece la speranza é la convinzione ehe anche se va male, troveremo qualche via d'uscita e che in qualche modo ce lo faremo80. Con la speranza riusciremo a capire ehe non esiste soltanto un modo, un metodo per farcela! Ogni uscita é anche un’entrata, quando si chiude una porta, si apre un portone! La persona con la speranza é tenace, resiliente, flessibile ed ottimista81. 8. L'ottavo comportamento empatico é il perdono. II perdono é un processo lento e lo si raggiunge passo per passo cercando di imparare dalle tragedie e dai traumi dei nostro passato nello sforzo di volerli trascendere82. Secondo Ciaramicoli 1’empatia porta al perdono in 5 tappe:- consapevolezza (il mondo é molto complesso e lo conosciamo solo in parte, cioé la nostra percezione di esso é molto limitata);- ricerca (conoscendo i nostri limiti, siamo invitati a cercare di capire le nostre contraddizioni, cioé ci sarä sempre qualcosa ancora da imparare);- movimento per uscire da noi stessi (dobbiamo lasciare ehe il nostro sé si apra verso gli altri e ehe possa partecipare al vissuto degli altri, poter sentire come sentono loro, pensare come pensano loro);- cambiamento (dopo essere entrati nel vissuto degli altri dobbiamo tornare in noi stessi trasformati, perché ogni interazione empatica ci cambiera e ci spingerä öltre noi stessi);- impegno (dopo aver scoperto, ehe siamo legati agli altri, possiamo dedicarci alia comunita)83. 77 Cfr. ibid., 210. 78 Cfr. ibid., 211. 79 Cfr. ibid., 217. 80 Cfr. ibid., 220. 81 Cfr. ibid., 221-225. 82 Cfr. ibid., 235. 83 Cfr. ibid., 236-237.