Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)
Sacra theologia
128 IZSÁK TÖRÖK Un altro approccio non-dinamico sottolinea die si diventa empowerer acquisendo alcune caratteristiche o principi di base2". Tracy elenca 10 caratteristiche ehe aiutano ad acquisire 1’empowerment: 1. la responsabilita; 2. l’autorita; 3. gli standard dell’eccellenza; 4. l’educazione allo sviluppo; 5. la conoscenza e 1'informazione; 6. il feedback; 7. la valorizzazione; 8. la fiducia; 9. il permesso allo sbaglio; 10. rispetto20 21. Secondo me perö, tutte queste caratteristiche potrebbero entrare nel quadro dei poli tra la responsabilita e la liberta tra i quali il leader situazionale potrebbe trovare un sano equilibrio22. Il leadership situazionale originalmente era un tipo di self-leadership, cioé un maturarsi progressivo applicato a sé stesso. poi divenne un leadership applicato tra due persone e soltanto alia fine fu usato per i gruppi. i team, nell'ambito manageriale. Se qualcuno acquisisce queste 10 caratteristiche, príma di tutto lo fa per il suo sviluppo (confessore) e poi riuscira a maturare, migliorare anche le sue relazioni con le altre persone (rapporto confessore-penitente). La responsabilita sarebbe il polo oggettivo: fare qualcosa. agire in qualche modo, realizzare qualcosa, attuare le potenzialita; la liberta sarebbe il polo soggettivo: agire senza costrizioni, convinti, facendo scelte proprie, motivati giä da sé stessi o dal mio progresso/dalla mia maturazione desiderato/a. Se p.e. volessi responsabilizzare qualcuno nel fare qualcosa, dovrei dargli anche l’autorita (la seconda caratteristica) per poter svolgere l’attivita assegnatagli (polo oggettivo)23; perö, mentre voglio ehe la persona diventi sempre piú responsabile, e che faccia sempre meglio il suo lavoro (gli standard dell'eccellenza - terza caratteristica), devo rinvigorire anche la sua personalita, soggettivitá (polo soggettivo); se voglio riconoscerla come persona speciale, perché si senta importante (valorizzazione - la settima caratteristica)24, dunque devo ammettere ehe la persona possa anche sbagliare (permesso allo sbaglio - la nona 20 Cfr. Tracy, D., 10 Steps to Empowerment. A Common-Sense Guide to Managing People. New York 1990. 13. 21 Cfr. ibid., 1. 22 Cfr. Blanchard, K. - Carlos, J. P. - Randolph, A., The 3 Keys to Empowerment. 15-16. 23 Cfr. Tracy, D., 10 Steps to Empowerment, 31. 24 Cfr. ibid., 112.