Folia Theologica et Canonica 6. 28/20 (2017)
SACRA THEOLOGIA - Géza Kuminetz, La conoscenza delle norme del diritto naturale e il valore teologico della teoria del diritto naturale nella filosofia del diritto di Sándor Horváth O. P
LA CONOSCENZA DELLE NORME DEL DIRITTO NATURALE. 33 legale naturale può essere forse una realtà nello spirito del singolo, ma in una società lei non si riesce a cambiare F esistenza e non gioca nemmeno un ruolo di organizzazione e di unitarietà. Se un ente del genere non si trova all’altezza dei principi, non si può dire nemmeno che sia contro natura. L’umanità di oggi senza la presenza della divina grazia può trovare unità soltanto mediante la forza del diritto. Per questo anche se la natura non lo ha definito, non si oppone alla sua realizzazione a causa della caduta dell’uomo naturale, anzi ermette che l’interesse del bene avvenga”.2'1 Anche la Chiesa ha come un componente fondamentale la connessione sociale. Horváth afferma la legittimità del diritto canonico non soltanto secondo “l’ordine della natura”, ma anche secondo le considerazioni teologiche. Il volto giuridico della Chiesa, secondo Horváth corrisponde alla volontà salvifica di Cristo (naturalmente non si sofferma solo su questo).23 24 Se questo è così, allora i mezzi e i sistemi della dottrina giuridica possono essere adoperati anche per le istituzioni ecclesiastiche. Horváth conosce anche un altra causa della positivizzazione del diritto canonico. Il sviluppo storico-culturale porta con se nuove usanze e nuove pratiche. Affinché queste vengano giudicate in modo positivo, giocano un ruolo importante nel diritto di oggi anche le norme del diritto naturale. Come conclusione Horváth afferma che la Chiesa, quando crea per se stessa il diritto, da una parte approfitta dal potere ricevuta da Cristo e dall’altra parte realizza il diritto dell’autodecisione. 3. Il diritto naturale e /’insegnamento sociale della Chiesa Per quanto riguarda le domande sociale la Chiesa ha svolto il suo punto di vista dalla fine del secolo scorso richiamando le leggi morali e dal diritto naturale. Con esse ha difeso e legalizzato leggi umane basilari. L’insegnamento della Chiesa è stato conosciuto sopratutto tramite la pubblicazione delle encicliche dei Sommi Pontefici. L’insegnamento della Chiesa ha elaborato sempre più concetti (a partire dal panorama storico del tempo),25 e in esso si può osservare 23 Horváth, S., Hitvédelmi tanulmányok, 10-11. 24 Horváth ha espresso soltanto un principio basilare. Cristo ha posto solo le basi della Chiesa. A cornice si trovano il potere di Cristo e la sua trasmissione, la missione d’insegnamento e di santificazione e l’ordine gerarchico. Cfr. Horváth, S., Hitvédelmi tanulmányok, 27, e Nizsa- lovszky. E., Az ember szabadsága, az. államhatalom és az. Egyház [La libertà dell’uomo, il potere dello Stato e la Chiesal in Vigilia 13(1948) 395-401. 25 Confrontare nella bibliografia il catalogo delle encicliche sociali di Papi. Cfr. Die Friedensenzyklika Papst Johannes XXIII. Pacem in terris (mit einer Einführung und einem Kommentar von Arthur-Fridolin Utz), Freiburg-Basel-Wien 1963. 18-81.