Folia Theologica et Canonica, Supplementum (2016)

Péter Erdő, La questione della lingua dei fedeli nella costituzione 9 del Concilio Lateranense IV alla luce dei commenti dei canonisti

LA QUESTIONE DELLA LINGUA DEI FEDELI NELLA COSTITUZIONE 27 vanni d’Andrea non lo dice espressamente, significa pure che il rispetto per le usanze e le lingue proprie dei fedeli è da raccomandare pure nel caso in cui questi fedeli capiscono anche un’altra lingua. V. Epilogo Nel tardo medio evo il problema della conoscenza della lingua dei fedeli s’inseriva nel contesto delle riserve pontificie del conferimento dei benefici e si riscontrava anche nelle Regulae Cancellariae come pure nei loro commen­tari66. Nei paesi dove il latino è stato usato ancora per lungo tempo come lingua ufficiale, la sensibilità per la lingua della comunità locale poteva persistere, perché non si presentava la pressione da parte di un’altra lingua elevata alla posizione di lingua di stato. Nell’Archidiocesi di Esztergom, per esempio, la quale era sin dalla sua fondazione plurilingue, gli schematismi diocesani hanno indicato anche nel secolo XIX la lingua delle singole comunità parrocchiali. Se i fedeli della parrocchia erano di lingue diverse, l’elenco ha enumerato le sin­gole lingue nell’ordine della proporzione dei fedeli che le parlavano67. Si vede spesso che il cognome del parroco corrisponde alla lingua della comunità dei fedeli. L’autorità diocesana quindi, ha cercato di seguire il criterio dell’antica regola. Persino nella seconda metà del secolo XIX, si riscontra questa ten­denza. Tra le circostanze della mobilità straordianaria di oggi è di nuovo attuale ripensare con attenzione i criteri elaborati nel diritto canonico medievale, e riconoscere, oltre alla funzione di mera comunicazione, la forza creatice di sim­patia, fiducia e comunità della lingua. “ Vedi Erdő, P., Il parroco deve conoscere la lingua dei fedeli. Osservazioni giuridico-canoniche a proposito delle Regole della Cancelleria (ss. XIV-XVI). in Folia theologica et canonica IV (26/18) [20151 137-151. 67 Per es. Schematismus venerabilis Cleri Archi-Dioecesis Strigoniensis ad annum a Christo nato MDCCCXLV, Strigonii, s. a.

Next

/
Oldalképek
Tartalom