Folia Theologica et Canonica 5. 27/19 (2016)

SACRA THEOLOGIA - Krisztián Vincze, L’io di fronte all’Assoluto - Lo spirito dell ’uomo tra disperazione e Dio

FOLIA THEOLOGIC A ET CANONICA (2016) 61 -72 L’IO DI FRONTE ALL’ASSOLUTO -LO SPIRITO DELL’UOMO TRA DISPERAZIONE E DIO Krisztián ViNCZE I. La cornice della filosofia di Sörén Kierkegaard: le tre modalità esistenziali nel contesto della ricerca della felicità umana, /. Lo stadio estetico e lo stadio etico, 2. Lo stadio religioso; II. L’io di fronte all’Assoluto, /. La struttura dell’io - l’uomo come spirito, 2. La dipendenza da Dio equivale alla libertà dell’io, 3. Sguardo retrospettivo sulle modalità esistenziali - il signifi­cato della sfera religiosa I. La cornice della filosofia di Soren Kierkegaard: LE TRE MODALITÀ ESISTENZIALI NEL CONTESTO DELLA RICERCA DELLA FELICITÀ UMANA Il pensiero del filosofo cristiano Sörén Kierkegaard era influenzato da due fat­tori importanti. Lui nacque in una famiglia di mentalità pietista1 e in conformità alla volontà del suo padre prima comincia a studiare teologia. Più tardi però il suo interesse per la filosofia diventava sempre più forte, così dopo la morte del suo padre Kierkegaard si vincola definitivamente alla filosofia. Nel centro dei suoi scritti stanno questioni di tipo religioso, problemi teologici, i quali erano da lui studiati e scrutinati dal punto di vista filosofico. Come "scrittore religio­so’’ indagava prima di tutto come si diventa cristiano. Secondo Kierkegaard l'uomo non è cristiano nel senso che di nessuno si può dire, di nessuno si può constatare, che è cristiano come fatto completo. Sarebbe meglio dire che "l’uomo diventa cristiano”, l’uomo "diviene cristiano”!2 Il secondo fattore, che condizionava il suo pensiero, era la romantica tedesca in connessione con la sua disapprovazione della filosofia hegeliana. Kierkegaard non pregiava le specula­zioni metafisiche, ma identificava il più importante compito della filosofia nel 1 “His father, Michael Pedersen Kierkegaard, was strongly influenced by Herrnhut pietism and at­tended the Copenhagen Congregation of Brothers on Sunday evenings, in addition to his regular attendance at Copenhagen’s principal church, The Church of Our Lady.” Martens, P„ Kierke­gaard and the Bible, in Lippitt, J. - Pattison, G. (ed.), The Oxford Handbook of Kierkegaard, Oxford 2013. 150-166, 150-151. 2 Pieper, A., Kierkegaard, in Axt-Piscalar, C. - Ringleben, J. (Hrsg.), Denker des Christen­tums, Tübingen 2004. 190-207, 196.

Next

/
Oldalképek
Tartalom